Your Pet, Our Passion.
Spitz finnico

Spitz finnico

Lo Spitz finnico è un cane di taglia media con un pelo folto, il muso da volpe, le orecchie a punta e la coda arricciata sul dorso, tipica del tipo Spitz. Attraente e vivace, lo Spitz finnico è essere muscoloso e snello sotto il morbido mantello, che nei maschi è più folto con un collare più prominente rispetto alle femmine.

Cosa ti serve sapere
  • Cane adatto a proprietari con un po' di esperienza
  • Richiede un adeguato addestramento
  • Preferisce passeggiate energiche con qualche esercizio fisico
  • Ha bisogno di passeggiare almeno una o due ore al giorno
  • Taglia media
  • Sbava un po'
  • Ha bisogno di una pulizia settimanale
  • Razza non ipoallergenica
  • Abbaia spesso
  • Cane da guardia che sta allerta
  • Potrebbe richiedere un addestramento specifico per vivere con altri animali da compagnia
  • Potrebbe richiedere un addestramento specifico per vivere con i bambini
Razza generalmente sana
Health warning description

La razza dello Spitz finnico può essere soggetta a:

- Lussazione delle rotule
- Epilessia, una patologia in cui la funzione cerebrale anomala può portare a convulsioni che danneggiano il cervello.

Personalità

Lo Spitz finnico è vivace e vigile, audace e coraggioso, con un forte desiderio di cacciare e di abbaiare per qualsiasi cosa vede. Fedele con i propri cari e ottimi con i bambini, è intelligente e veloce e richiede un addestramento costante. In Finlandia è addestrato ad abbaiare solo alla sua specifica preda e a ignorare qualsiasi altra cosa, quindi è evidentemente possibile insegnargli a non abbaiare indiscriminatamente, ma a patto di lavorarci parecchio.

Adatto alle famiglie:5/5
Esigenze di esercizio fisico:5/5
Facile da addestrare:3/5
Tollera la solitudine:1/5
Ama gli altri animali domestici:5/5
Livelli di energia:5/5
Esigenze di cura:3/5
Perdita di pelo:4/5

Allevato per cacciare con l'olfatto e la vista, lo Spitz finnico è stato per secoli un cane da caccia ed è ancora oggi utilizzato in Finlandia per inseguire il gallo cedrone e il fagiano di monte. In passato cacciava anche la selvaggina di grossa taglia, tra cui alci e orsi.

La loro posizione nel gruppo dei cani da caccia nel Regno Unito è un po' insolita, poiché questa razza di tipo Spitz svolge effettivamente un ruolo HPR (Hunt, Point, Retrieve, ovvero caccia, ferma, riporto) sul campo. Seguono la selvaggina tramite l'odore, poi la puntano su un albero abbaiando dolcemente e agitando la coda, in modo da cullare la selvaggina in un falso senso di sicurezza e allertare il cacciatore. Quando il cacciatore si avvicina, il cane abbaia più forte e si sposta intorno all'albero. L'uccello che desidera tenere d'occhio questa creatura sospettosa ma ipnotizzante si gira per tenerla in vista, e poi il cacciatore può avvicinarsi silenziosamente e sparargli.

A causa dei miglioramenti nei trasporti e dei maggiori contatti tra le persone e i loro cani, lo Spitz finnico è stato allevato con altri tipi simili e la razza è andata quasi perduta. Intorno al 1880, due forestali finlandesi, Hugo Sandberg e Hugo Roos, si impegnarono per salvare la razza e nel 1892 riuscirono a farla riconoscere dal Kennel Club finlandese con il nome di Suomenpystykorva. Roos fu attivamente coinvolto nell'allevamento, nell'esposizione e nel giudizio dello Spitz finnico fino agli anni Venti, e oggi la razza è sicura con quasi 2000 cuccioli registrati ogni anno in Finlandia.

Per stare al passo con lo Spitz finnico bisogna essere in forma, attivi e svegli, perché sono intelligenti e veloci. Il proprietario ideale deve avere esperienza con i tipi di Spitz ed essere interessato agli sport e alle attività cinofile. Lo Spitz finnico è in grado di fare bene la maggior parte delle cose, a patto che le vostre capacità di addestramento siano all'altezza. Adatto a chi sta a casa per la maggior parte del tempo e non ha problemi con le razze che perdono i peli. 

Un'ora o più al giorno renderà felice lo Spitz finnico, ma si tratta di una razza intelligente e indipendente, per cui le passeggiate devono essere interessanti e prevedere allenamenti e giochi, non limitarsi a percorrere lo stesso tragitto ogni giorno. Ama il freddo e non fa caso alla pioggia o al vento grazie al suo folto mantello, quindi non pensate di stare a casa in una giornata di pioggia o di neve!

Lo Spitz finnico è piccolo e ordinato e non occupa molto spazio. Può spargere una quantità considerevole di peli che, sebbene si possano pulire con relativa facilità, rappresentano un aspetto da tenere in considerazione. A causa della loro natura vocale e orientata alla preda, sarebbe meglio una casa in campagna con un giardino molto sicuro, con accesso a una varietà di passeggiate interessanti e aree sicure per farlo correre in sicurezza senza guinzaglio.

La dieta del cane deve avere il giusto equilibrio di tutti i principali gruppi di nutrienti, compreso un costante apporto di acqua fresca. È inoltre importante effettuare regolarmente un controllo della condizione fisica per assicurarsi di mantenere il cane in forma ideale e ricordarsi di nutrirlo almeno due volte al giorno e in conformità con le linee guida per l'alimentazione del suo specifico alimento.

Il doppio mantello di media lunghezza di questo cane è costituito da un folto sottopelo, piuttosto corto, ricoperto da un pelo ruvido. Il pelo del corpo è di media lunghezza, con ciuffi più lunghi (sulla coda e sulla parte posteriore delle zampe). Il pelo è più corto sulla testa e sulla parte anteriore delle zampe. Il collare (intorno al collo e alle spalle) è più abbondante negli esemplari maschi. Una spazzolatura due volte a settimana è più che sufficiente, anche se durante il cambio del pelo è necessaria un'attenzione quotidiana. 

Come razza da lavoro, è addestrabile con la giusta motivazione, il rinforzo positivo e la costanza. Capire cosa motiva lo Spitz finnico e trovare il modo di soddisfare queste esigenze sarà di grande aiuto. I cuccioli amano usare il naso, quindi il lavoro con gli odori li interesserà particolarmente e sarà un modo eccellente per impegnare il loro cervello. Prestate attenzione all'addestramento a un buon richiamo fin dalla più tenera età e insegnate loro a stare zitti a comando per quei frequenti momenti in cui sentono il bisogno di gridare contro qualcosa!

Anche se si dice che lo Spitz finnico sia eccellente con i bambini, bisogna fare attenzione. Richiede molto esercizio e addestramento e quindi potrebbe non essere adatto a una famiglia giovane e occupata con altri impegni che richiedono tempo. I bambini più grandi si divertiranno ad addestrare e giocare con questo cane e ad averlo come parte della famiglia.

Anche se si pensa comunemente che i cani siano bravi con i bambini, è necessario insegnare a entrambi ad andare d'accordo, a rispettarsi e agire in sicurezza quando stanno insieme. Nonostante ciò, cani e bambini piccoli non dovrebbero mai essere lasciati soli insieme e gli adulti dovrebbero sempre supervisionare quando interagiscono.

Lo sapevate che...

  • In Scandinavia vengono organizzate gare ufficiali di latrato per gli Spitz finnico dove viene incoronato il 're degli abbaiatori'. Questi cani, infatti, non si limitano ad abbaiare forte, ma anche velocemente. È stato registrato che gli Spitz finlandesi abbaiano a 160 latrati al minuto. Prima di acquistarne uno, valutate se i vostri vicini apprezzeranno questo tipo di record!
  • Nel corso degli anni, la razza è stata chiamata con molti nomi, tra cui Suomen Pystykorva, Finnish Barking Birddog, Finsk Spets, Spitz Finnico, Spitz Finlandes, Finse Spits e Finnenspitz.
  • Gli antenati dello Spitz finnico risalgono a diverse migliaia di anni fa.
  • E' il cane nazionale della Finlandia e viene citato in molte canzoni patriottiche finlandesi.
  • Questa razza impiega molto tempo a maturare e generalmente mantiene un comportamento da cucciolo fino a 3-4 anni di età.