Your Pet, Our Passion.

Gatta incinta: le fasi della gravidanza

Consigliato da Pro Plan
Novemre 1, 2021
3 min di lettura
Pro Plan logo
Pro Plan logo
Gatto grigio che si rotola su un letto.

Scopriamo cosa fare con una gatta in calore, come avviene il parto della gatta e quanto è importante la sua alimentazione per lo svezzamento dei gattini.

I gatti sono notoriamente ottimi animali da riproduzione. Pertanto, le femmine intere (così vengono definite le gatte non sterilizzate) rimangono gravide e partoriscono con estrema facilità, prima ancora che il padrone che la sua gatta è incinta.

Di solito la ciclicità sessuale delle gatte femmine dipende dalle stagioni e dalla lunghezza delle giornate. Nell'emisfero boreale, il ciclo estrale della gatta va da gennaio a settembre ed è seguito da tre o quattro mesi di inattività sessuale. Tuttavia, con l'aumento del numero di gatti da appartamento e l'avvento delle moderne condizioni di vita domestica, la- gatta tende sempre più ad andare in calore in qualsiasi momento dell'anno, indipendentemente dalle condizioni climatiche.

In This Article

Come faccio a sapere se la mia gatta è in calore?

Il periodo durante il quale le femmine diventano oggetto di interesse da parte dei gatti maschi interi prende ufficialmente il nome di proestro o estro. Può durare dai 6 ai 12 giorni e causare notevoli cambiamenti a livello comportamentale.

Questo periodo viene comunemente definito "fregola" del gatto. I cambiamenti più significativi a livello comportamentale sono:

  • Aumento delle vocalizzazioni (di solito bassi suoni lamentosi).
  • Tendenza a strofinare muso e collo contro ogni genere di oggetto facilmente accessibile, compresi gambe e mobili.
  • Tendenza ad accovacciarsi e a rotolarsi per terra e a sollevare e abbassare ripetutamente gli arti.
  • Minzione più frequente.
  • Maggiore irrequietezza.
  • Maggior frequenza di comportamenti affettuosi o aggressivi, a seconda del carattere della gatta.

Fasi della gravidanza del gatto

Normalmente la gravidanza della gatta dura dai 63 ai 65 giorni, ma il periodo di gestazione va da 58 a 70 giorni. Di solito la gravidanza delle femmine intere passa inosservata a un occhio poco esperto, soprattutto agli inizi. La gravidanza della gatta diventa evidente solo nelle ultime fasi della gestazione e l'unico segnale, peraltro alquanto generico, è un anomalo incremento del peso, soprattutto in corrispondenza dell'addome.

Mediante ecografia i veterinari sono in grado di vedere i feti già a partire dal 14º o dal 15º giorno, mentre il battito cardiaco fetale dei cuccioli di gatto può essere individuato a partire dal 22º giorno. Lo scheletro del gattino è visibile ai raggi X a partire dal 43º giorno, anche se si tratta di una procedura diagnostica sconsigliata perché espone inutilmente i feti e la gatta alle radiazioni.

Durante gli ultimi giorni di gestazione la gatta inizia a cercare il luogo più adatto per il parto, ossia un luogo tranquillo e appartato nel quale possa sentirsi protetta e al sicuro.

La gatta potrebbe inoltre perdere l'appetito, mostrarsi più irrequieta, emettere frequenti vocalizzi e modificare il proprio temperamento, sviluppando una maggiore indipendenza o, al contrario, una maggiore dipendenza.

Il momento del parto della gatta

Una volta iniziate le doglie, il parto della gatta è piuttosto veloce e non richiede un particolare sforzo addominale, anche se spesso la gatta emette acuti vocalizzi ogni volta che un gattino viene al mondo. La maggior parte delle gatte lecca i piccoli per pulirli, recide il cordone ombelicale dei gattini e ingerisce la placenta, senza bisogno di alcun intervento umano. Di solito iniziano ad allattare i gattini uno dopo l'altro, man mano che nascono.

A meno che la gatta non stia compiendo evidenti sforzi addominali senza riuscire a far nascere i gattini e/o non siano presenti secrezioni vaginali di colore scuro e dall'odore particolarmente sgradevole, non è necessario alcun intervento specialistico. Tuttavia, qualora si manifestassero problemi di qualsiasi genere durante una delle fasi del parto, non esitare a contattare il veterinario.

Alimentazione durante la gravidanza della gatta e l'allattamento

Una delle cose più importanti da fare è assicurare alla gatta incinta e ai feti o ai gattini appena nati un'alimentazione adeguata. Sono disponibili diete formulate appositamente per la gravidanza e l'allattamento dei gattini oppure, in alternativa, è possibile somministrare alla gatta cibo per gattini di alta qualità a partire dalle ultime fasi della gravidanza fino allo svezzamento.

Articoli correlati di Pro Plan:

Pro Plan