Your Pet, Our Passion.
Setter irlandese rosso e bianco

Setter irlandese rosso e bianco

Forte e atletico, il Setter irlandese rosso e bianco è un cane robusto ma elegante, con un mantello di media lunghezza e ordinato. Nonostante il nome possa far pensare al contrario, il colore predominante è il bianco, con distintive macchie rosse. Il pelo deve essere liscio o leggermente ondulato, mai riccio.

Key facts
Aspettativa di vita
10 - 13 anni
Peso
27 - 32 kg
Altezza
58,5 - 68,5 cm
Colori
Bianco con macchie rosso intenso
Taglia
Media
Gruppi del Kennel Club del Regno Unito
Cane da caccia
Cosa ti serve sapere
  • Cane adatto a proprietari non esperti
  • Richiede un adeguato addestramento
  • Preferisce passeggiate energiche con qualche esercizio fisico
  • Ha bisogno di passeggiare più di due ore al giorno
  • Taglia grande
  • Sbava un po'
  • Ha bisogno di una pulizia a giorni alterni
  • Razza non ipoallergenica
  • Abbaia di tanto in tanto
  • Non è un cane da guardia
  • Vive senza problemi con altri animali da compagnia
  • Cane adatto a famiglie con bambini
Razza generalmente sana
Health warning description

Come molte razze, il Setter irlandese bianco e rosso può soffrire di:
- Displasia dell'anca.
- Dilatazione gastrica (volvolo).
- Carenza di adesione leucocitaria canina, un disturbo ereditario in cui il sistema immunitario non funziona correttamente.
- Malattia di Von Willebrand, in cui il cane produce fattori di coagulazione insufficienti o difettosi che possono provocare emorragie incontrollate.
- Cataratte ereditarie, una patologia in cui il cristallino dell'occhio si annebbia causando in alcuni casi la cecità.

Programmi e test sanitari prioritari del Kennel Club:
- Programma di screening oculistico.
- Test del DNA per la carenza di adesione leucocitaria canina e la malattia di von Willebrand, che verifica se un cane è potenzialmente affetto da questa patologia.

Personalità

Gentile, docile e di buon carattere, il Setter irlandese rosso e bianco è un compagno affettuoso e allegro. Energico ed entusiasta, è comunque un ottimo cane da famiglia e da lavoro e, come tale, richiede un padrone attivo, interessato all'addestramento e alle lunghe passeggiate per dargli la vita di cui ha bisogno.

Adatto alle famiglie:4/5
Esigenze di esercizio fisico:5/5
Facile da addestrare:4/5
Tollera la solitudine:1/5
Ama gli altri animali da compagnia:4/5
Livelli di energia:5/5
Esigenze di toelettatura:2/5
Perdita di pelo:3/5

Il Setter irlandese rosso e bianco risale al XVIII secolo, anche se è possibile che esistesse già da molto prima, dato che i cani da caccia bianchi e rossi sono descritti in testi del 1500.

Come molti cani sportivi, erano popolari tra la nobiltà terriera e, in effetti, era preferito per il suo colore rispetto a quello rosso tinta unita, in quanto si riteneva ci fosse meno rischio di sparargli accidentalmente grazie alla sua pelliccia dalle macchie evidenti che si notavano quando era accucciato nell'erba alta. Questa caratteristica è stata a lungo un motivo di predilezione dei cani bianchi o multicolore con grandi macchie bianche nell'ambito di caccia.

Originariamente allevati per lavorare con i falchi, i Setter irlandesi rossi e bianchi dovevano sdraiarsi quando avvistavano la selvaggina, in modo che i cacciatori potessero gettare le reti sopra gli uccelli accovacciati. Quando furono introdotte le armi da fuoco per la caccia agli uccelli, questo setter si trasformò facilmente in un cane da caccia.

Con l'avvento delle esposizioni canine, tuttavia, l'affascinante Setter irlandese, con il suo pelo più lungo e la sua corporatura leggermente più alta e grintosa, ha superato in popolarità quello rosso e bianco a tal punto che la razza si è quasi estinta verso la fine del XIX secolo. Fortunatamente, dopo la Prima Guerra Mondiale ne è sopravvissuto un numero sufficiente da consentire agli allevatori di salvare la razza e, sebbene siano ancora meno popolari dei loro cugini rossi, hanno molti seguaci devoti.

E' ideale per chi ama i cani da caccia e in particolare i setter, ma desidera una corporatura più piccola. Deve avere esperienza con i cani da caccia, amare le lunghe passeggiate, lavare via il fango dal mantello e non fare caso a tutte quelle persone che chiederanno se il cane è uno spaniel incrociato con un setter. È necessario anche il senso dell'umorismo! Adatto a case rurali con bambini grandi o a proprietari senza figli che hanno molto tempo a disposizione.

Sono necessarie due o più ore di esercizio al giorno, che comprendono corse libere senza guinzaglio, annusate ed esplorazioni. Una varietà di percorsi a piedi aiuterà a far divertire il Setter irlandese rosso e bianco, e un po' di tempo dovrebbe essere dedicato all'addestramento e ai giochi per soddisfare il suo bisogno di stimolazione mentale.

Anche se non è un cane particolarmente grande, il Setter irlandese rosso e bianco apprezzerà una casa di dimensioni adeguate, con spazio per l'addestramento, il gioco e la toelettatura all'interno e un ampio giardino sicuro all'esterno. Più adatto a una spaziosa periferia rurale o a una casa di campagna, ha bisogno di accedere a una serie di passeggiate e a uno spazio aperto e sicuro per correre e sgambettare.

I cani di razza grande, oltre ad avere un grande appetito, traggono vantaggio da un diverso equilibrio di nutrienti, tra cui minerali e vitamine, rispetto agli esemplari di taglia più piccola.

Si consiglia di spazzolare e pettinare il mantello un paio di volte alla settimana, prestando particolare attenzione ai ciuffi (peli più lunghi sulla coda, sul retro delle zampe, sul petto e sul ventre) che si aggrovigliano se trascurati.

Il Setter irlandese rosso e bianco, come tutti i setter, richiede una mano sensibile nell'addestramento. I metodi di addestramento positivi daranno i migliori risultati, garantendo un cane felice, motivato e desideroso di lavorare con il proprio padrone.

Anche se si distrae facilmente e a volte ha una scarsa capacità di attenzione per l'addestramento, è in grado di svolgere una serie di attività cinofile. E' disposto a fare tutto ciò che il padrone vuole, anche se ovviamente eccelle nei lavori che richiedono abilità da caccia e quindi trovare un corso apposito può essere l'ideale per concentrarsi su un buon mix di addestramento all'obbedienza e rafforzamento delle abilità ereditarie.

Il Setter irlandese rosso e bianco può essere un eccellente compagno per le famiglie con possibilità di trascorrere tempo all'aperto con bambini più grandi che amano le passeggiate e l'addestramento. Poiché è un tipo sensibile, potrebbe non essere adatto a case in cui sono presenti bambini molto piccoli, in particolare gli esemplari giovani e vivaci che necessitano di molto tempo dedicato alla socializzazione e all'addestramento. Con bambini più grandi o sensibili, possono essere cani da famiglia devoti.

Anche se si pensa comunemente che i cani siano bravi con i bambini, è necessario insegnare a entrambi ad andare d'accordo, a rispettarsi e agire in sicurezza quando stanno insieme. Nonostante ciò, cani e bambini piccoli non dovrebbero mai essere lasciati soli insieme e gli adulti dovrebbero sempre supervisionare quando interagiscono.

Lo sapevate che...

  • I cacciatori dell'Ottocento preferivano cani con macchie bianche, a causa della difficoltà di distinguere un cane rosso scuro tra i colori marroni rossastri dei terreni di erica e torba su cui lavoravano. C'è un'altra ragione per cui è importante individuare subito il cane: quando un setter individua la selvaggina, si 'accuccia', ovvero si blocca in una posizione bassa, con una zampa anteriore alzata... e manterrà quella posizione fino a quando non riceverà un comando contrario dal padrone, perciò non è proprio il caso di lasciarlo fermo per troppo tempo!
  • Non era raro scoprire un cane smarrito che era rimasto ancora fermo alla punta molte ore dopo, e i proprietari scherzavano sul fatto se un cane si smarriva sul serio, avrebbero trovato il suo scheletro ancora puntato sulla selvaggina durante la caccia della stagione successiva, a un anno di distanza!
  • I Setter irlandesi bianchi e rossi sono apparsi su francobolli in Gran Bretagna nel 1979 e in Romania nel 1971.