Your Pet, Our Passion.
Chug

Chug

Il Chug è uno degli incroci di cane più piccoli e sta acquisendo una discreta popolarità a livello internazionale.

Le razze che compongono il Chug sono il Chihuahua (a pelo lungo o a pelo liscio) e il Carlino. Il Chug può essere un primo incrocio (con un genitore Chihuahua e un genitore Carlino), un reincrocio con una delle razze originarie o il risultato dell'accoppiamento di due Chug - quindi ci sono varietà di dimensioni, forme, colori e tipi di mantello, ma in tutti i casi si tratta di un cane da compagnia estremamente piccolo.

 

Cosa ti serve sapere
  • Cane adatto a proprietari non esperti
  • Richiede un addestramento base
  • Preferisce le passerggiate tranquille
  • Ha bisogno di passeggiare almeno mezz'ora al giorno
  • Taglia mini
  • Sbava molto poco
  • Ha bisogno di una pulizia settimanale
  • Razza non ipoallergenica
  • Abbaia poco
  • Non è un cane da guardia
  • Potrebbe richiedere un addestramento specifico per vivere con altri animali da compagnia
  • Potrebbe richiedere un addestramento specifico per vivere con i bambini
Questa razza può avere problemi di salute
Health warning description

Le condizioni di salute e i problemi a cui gli incroci sono predisposti variano spesso. Questo perché alcuni esemplari conservano maggiormente le caratteristiche di una razza rispetto all'altra.
L'incrocio con un Chihuahua comporta un minor numero di problemi respiratori rispetto a un Carlino, poiché genera un muso più lungo e narici potenzialmente più grandi. 

Per ulteriori informazioni sui problemi di salute che possono interessare questo incrocio, visitate le pagine dedicate al Carlino e al Chihuahua.

Personalità

Come la maggior parte degli incroci, la personalità di un Chug dipende dai genitori e da come sono stati allevati, anche se, in questo caso, sia il Chihuahua che il Carlino sono cani affettuosi che si legano strettamente ai loro proprietari.

Il Chug può essere un cane minuscolo, ma non ha la minima idea di esserlo, perché entrambe le razze hanno una grande personalità! La personalità di un Chug sembra essere più coerente quando si tratta di primi incroci (F1). Quando una linea viene accoppiata successivamente, può essere reincrociata con una delle razze originarie (e quindi rafforzare le personalità del Chihuahua e del Carlino) oppure essere generata con un altro Chug, nel qual caso la prevedibilità in termini di temperamento è minore (e l’inbreeding può rappresentare un problema).

Gli allevatori responsabili dovrebbero dare priorità al comportamento sulla salute, quindi è importante trovare un operatore serio. Un Chug ben allevato dovrebbe essere estroverso e sicuro di sé, non nervoso, timido o timoroso. Questa caratteristica richiede una socializzazione precoce e continua.

 

Adatto alle famiglie:5/5
Esigenze di esercizio fisico:3/5
Tollera la solitudine:3/5
Ama gli altri animali da compagnia:3/5
Livelli di energia:4/5
Esigenze di toelettatura:3/5
Perdita di pelo:4/5

Il Chug è nato nei primi anni 2000 negli Stati Uniti. Non esiste un allevatore specifico che affermi di aver creato questa razza, ma si pensa che sia stata sviluppata per eliminare alcuni degli attributi meno salutari del carlino, come il muso corto.

Sebbene il Chug sia una razza molto recente, il Chihuahua e il Carlino hanno una lunga storia, tanto che si discute su quale sia la loro origine! Esistono diverse teorie sull'origine del Chihuahua, che vengono fatte risalire agli aztechi, al Medioevo e a possibili incroci con i cani cinesi, e che avrebbero contribuito alla creazione della razza che conosciamo e amiamo oggi. Tuttavia, è chiaro che erano molto popolari nel Messico del XIX secolo e venivano portati in America dai turisti come souvenir di viaggio.

Il Carlino, invece, è ampiamente conosciuto come razza canina cinese e si pensa che risalga alla dinastia Han (dal 206 a.C. al 200 d.C.).   La razza giunse sulle coste europee tra la fine del 1500 e l'inizio del 1600, quando la Cina iniziò a commerciare con l'Europa, per poi arrivare in Inghilterra nel 1688 con Guglielmo III e Maria II, quando si accinsero a reclamare il trono. I carlini divennero incredibilmente popolari in tutto il mondo, soprattutto nelle corti europee e persino la Regina Vittoria ne era un'appassionata, tenendone 36, allevandoli ed esibendoli.

Il Chug può presentare qualsiasi combinazione delle due razze nell'aspetto, nel comportamento e nel temperamento.

Questo piccolo incrocio può essere piuttosto variabile nell'aspetto, i proprietari devono essere pronti alla sorpresa. Devono inoltre trascorrere a casa la maggior parte del giorno, essere disposti a passeggiare per circa un'ora al giorno e divertirsi a fare un po' di allenamento. Un piccolo giardino o uno più grande, purché sia recintato in modo sicuro, e un proprietario abbastanza in forma da poter giocare all'aperto saranno l'ideale. Il Chug può vivere in un ambiente rurale o urbano e non dovrebbe avere problemi con i bambini più grandi a condizione di ricevere un addestramento e una socializzazione adeguati. 

I Chug si accontenteranno di mezz'ora di camminata al giorno (al guinzaglio), a patto che abbiano un sacco di giochi delicati e interagiscano con il proprietario. Tuttavia, tutto l'esercizio dovrebbe essere fatto con cautela, poiché si tratta di un cane molto piccolo che non può camminare veloce e si può spaventare facilmente o essere ferito da altri cani, anche durante il gioco.

Si tratta di un cane di piccola taglia che può vivere in un appartamento o in una casa più piccola, purché abbia accesso all'esterno per fare i bisogni e le passeggiate.

I cani toy hanno un metabolismo veloce, quindi bruciano energia a un ritmo elevato, ma poiché hanno uno stomaco piccolo devono mangiare poco e spesso. Gli alimenti per cani di piccola taglia sono pensati e prodotti specificamente per le loro esigenze, offrendo livelli adeguati di nutrienti importanti e crocchette di dimensioni ridotte per adattarsi alle bocche più piccole. Favoriscono inoltre la masticazione migliorando la digestione.

La dieta del cane deve avere il giusto equilibrio di tutti i principali gruppi di nutrienti, compreso un costante apporto di acqua fresca. È importante effettuare regolarmente un controllo della condizione fisica per assicurarsi di mantenere il cane in forma ideale e ricordarsi di nutrirlo almeno due volte al giorno e in conformità con le linee guida per l'alimentazione del suo specifico alimento.

Il mantello del Chug può variare da abbastanza lungo a corto (a seconda della lunghezza del mantello del Chihuahua utilizzato nell'incrocio), ma in entrambi i casi, la toelettatura di un cane così piccolo è abbastanza facile, anche se è probabile che perda pelo. Assicuratevi di avere strumenti di toelettatura morbidi e delicati per il suo corpo piccolo e delicato.

Il Chug è un cagnolino intelligente e in genere si divertirà a imparare trucchi e a fare giochi delicati. Deve essere addestrato ad andare con guinzaglio e pettorina e a tornare quando viene chiamato.

Si tratta di una razza che ha bisogno di una socializzazione precoce e costante per acquisire sicurezza con le persone e gli altri cani.

In teoria il Chug può essere un buon cane da famiglia, ma in genere è troppo piccolo e delicato (soprattutto da cucciolo) per una famiglia giovane o attiva. Tende a legarsi strettamente a una sola persona, quindi è ideale per i single o le coppie che possono stare a casa per la maggior parte della giornata.

Lo sapevate che...

  • A causa del loro muso più corto, i Chug possono essere soggetti a colpi di calore e necessitano quindi di cure aggiuntive durante i mesi estivi.
  • Il Chug è conosciuto anche come Pugwawa e Pughuahua.
  • Ha un carattere molto affettuoso e ama trascorrere il tempo con la famiglia.
  • Non è attualmente riconosciuto dal Kennel Club del Regno Unito perché è una razza mista.