Your Pet, Our Passion.
Cane della Serra da Estrela

Cane della Serra da Estrela

Robusto e ben costruito, il cane della Serra da Estrela è un tipo di mastino, ma atletico anziché massiccio. Questa razza potente e di grandi dimensioni è disponibile nelle varietà a pelo lungo e a pelo corto. Gli esemplari a pelo lungo hanno un mantello folto e leggermente ruvido, con peli esterni lisci o leggermente ondulati e un fitto sottopelo di colore più chiaro. La versione a pelo corto ha un manto folto e leggermente ruvido, senza essere troppo duro con un sottopelo denso.

Cosa ti serve sapere
  • Cane adatto a proprietari esperti
  • Richiede un addestramento avanzato
  • Preferisce passeggiate energiche con qualche esercizio fisico
  • Ha bisogno di passeggiare almeno una o due ore al giorno
  • Taglia gigante
  • Sbava un po'
  • Ha bisogno di una pulizia a giorni alterni
  • Razza non ipoallergenica
  • Abbaia spesso
  • Cane da guardia che protegge fisicamente
  • Potrebbe richiedere un addestramento specifico per vivere con altri animali da compagnia
  • Potrebbe richiedere un addestramento specifico per vivere con i bambini
Razza generalmente sana
Health warning description

La razza Estrela è in genere robusta, ma può essere soggetta a disturbi come:

- Displasia dell'anca
- Displasia del gomito
- Dilatazione gastrica (volvolo)
- Cardiomiopatia dilatativa¹, una patologia in cui il muscolo cardiaco si indebolisce progressivamente e non si contrae adeguatamente.

Personalità

Sveglio, intelligente e indipendente, il Cane della Serra da Estrela è devoto e affettuoso con la famiglia, ma probabilmente riservato e potenzialmente sospettoso nei confronti degli estranei. Allevato per pensare in modo indipendente e affrontare il pericolo da solo, l'Estrela ha bisogno di una socializzazione per affrontare la vita da animale da compagnia. Tuttavia, rispetto ad alcune razze guardiane del bestiame, è più propenso a lavorare con i suoi proprietari e, se cresciuto in modo adeguato, ama fare addestramento e partecipare alle attività della famiglia.

Adatto alle famiglie:5/5
Esigenze di esercizio fisico:3/5
Facile da addestrare:4/5
Tollera la solitudine:3/5
Ama gli altri animali domestici:3/5
Livelli di energia:3/5
Esigenze di cura:3/5
Perdita di pelo:4/5

Allevato e tenuto a guardia di pecore e capre sulle montagne dell'Estrela, nel nord del Portogallo, questo cane ha origini poco chiare, ma è possibile che si sia sviluppato a partire dai cani di tipo mastino che i Romani avevano con sé al loro arrivo nella penisola iberica o portati durante l'invasione dei Visigoti.

È facile notare le somiglianze tra l'Estrela e altre razze da guardia del bestiame di montagna come il Cane da Montagna dei Pirenei, il Kuvasz, il Maremmano e altre ancora. Tuttavia non si sa con certezza se siano strettamente imparentate o abbiano sviluppato sembianze simili per aver svolto la stessa funzione in ambienti analoghi. 

Indipendentemente dalle origini esatte, l'Estrela è una delle razze più antiche del Portogallo e la sua popolarità come guardiano del bestiame è diminuita solo quando il numero di lupi e orsi si è ridotto al punto che possedere un cane così grande è diventato una spesa piuttosto che un vantaggio. 

Visti per la prima volta nel 1908 a Lisbona, sono stati allevati nel Regno Unito solo negli anni Settanta, con una cucciolata nata in quarantena nel 1974 e la prima cucciolata veramente britannica prodotta nel 1976. 

Il proprietario di un cane della Serra da Estrela deve vivere in una zona rurale, avere accesso a una serie di lunghe passeggiate e possedere un forte interesse per l'addestramento dei cani. Deve anche capire che, nonostante l'addestramento e l'eccellente socializzazione, questa razza non ama gli estranei e, in realtà, non vuole amare gli estranei. Un giardino super protetto e una casa che non ha visitatori frequenti saranno perfetti sotto il profilo del benessere e della sicurezza. Il proprietario deve essere anche competente nella toelettatura, in forma e capace di gestire un cane grande e pesante. Questo cane infatti non è adatto a chi ha bambini molto piccoli o anziani fragili che vivono in casa o la frequentano regolarmente. 

L'Estrela è in grado di fare lunghe e costanti passeggiate e possiede una grande resistenza, ma un'ora o due di esercizio mirato al giorno su una varietà di percorsi dovrebbero mantenerlo soddisfatto. L'esercizio deve includere anche tempo dedicato all'addestramento, ai giochi dedicati e alla risoluzione di 'indovinelli', poiché questo cane ha un'intelligenza vivace e veloce che deve essere mantenuta attiva. Una volta cresciuto, l'Estrela è in grado di praticare una serie di sport e attività cinofile, tra cui il lavoro di fiuto, hooper e molto altro. Anche se è improbabile che sia competitivo, queste attività lo terranno contento e favoriranno un forte legame lavorativo con il suo proprietario.

Si tratta di un cane di grossa taglia con un pelo pesante che tende a cadere e a raccoglie fango, foglie e rametti, quindi è necessario uno spazio per pulire e asciugare un cane enorme, bagnato e infangato. È necessaria una casa grande con molto spazio al piano terra, poiché si tratta di una razza che non sopporta bene le scale, soprattutto da giovane. Come per tutte le razze guardiane, è necessario un giardino ampio e recintato in modo estremamente sicuro, idealmente situato in una periferia rurale o in aperta campagna con accesso a numerosi percorsi sicuri per le passeggiate.

I cani di razza grande, come il Cane della Serra da Estrela, oltre ad avere un grande appetito, beneficiano di un diverso equilibrio di nutrienti, tra cui minerali e vitamine, rispetto agli esemplari di taglia più piccola. Scoprite come offrire al vostro cane una dieta equilibrata con la nostra semplice guida.

Il cane della Serra da Estrela ha due tipi di pelo: lungo e corto. In entrambi, il doppio pelo è costituito da un sottopelo fitto e da uno strato superiore spesso e di consistenza leggermente ruvida. Il pelo è più corto sulla testa e sulla parte anteriore delle zampe e più lungo (ciuffi) sulla coda e sulla parte posteriore delle zampe. La varietà lunga ha ovviamente il pelo più lungo e una 'criniera' più folta intorno al collo e al petto, che si nota soprattutto nei maschi. L'Estrela deve essere curato circa due volte alla settimana, prestando particolare attenzione alle aree di pelo più lunghe che tendono ad aggrovigliarsi. Per saperne di più sulla toelettatura e sulla cura quotidiana dei cani, consultate il nostro articolo. 

Più adatto a persone esperte e consapevoli, la sua socializzazione precoce e il suo addestramento sono fondamentali, poiché l'Estrela è stato creato per prendere decisioni rapide da solo su ciò che rappresenta o meno una minaccia. Il primo compito di ogni proprietario è assicurarsi che il suo Estrela non commetta errori, il che comporta una gestione continua e un addestramento precoce. L'addestramento con rinforzo positivo garantirà un forte legame con il proprietario e favorirà nel cane il desiderio di lavorare e ascoltare quella persona. La gestione rigida di un cane così grande o l'uso di metodi aggressivi possono facilmente generare un animale molto grande e pericoloso che si comporta in modo imprevedibile. 

Il Cane della Serra da Estrela è molto devoto alla famiglia e va d'accordo con i bambini, se allevato con loro. Tenete conto che si tratta di una razza grande, giocherellona e potenzialmente maldestra da cucciolo, in grado di far cadere facilmente i bambini piccoli. Gli esemplari adulti richiedono molto esercizio e addestramento e possono vedere gli estranei con sospetto. Questo aspetto potrebbe renderlo non adatto alle famiglie con bambini e molti visitatori giovani. I ragazzi più grandi interessati all'addestramento e ai cani da lavoro possono trovare nell'Estrela un ottimo compagno.

Anche se si pensa comunemente che i cani vadano d’accordo con i bambini, è necessario insegnare a entrambi a rapportarsi correttamente e agire in sicurezza quando stanno insieme. Nonostante ciò, cani e bambini piccoli non dovrebbero mai essere lasciati soli insieme e gli adulti dovrebbero sempre supervisionare quando interagiscono. 

Lo sapevate che...

  • Il cane della Serra da Estrela ha doppi artigli, due su ciascuna zampa posteriore, mentre la maggior parte dei cani ne ha solo uno (e alcuni non ne hanno affatto). Non si sa se si tratti solo di un'anomalia genetica (si riscontra anche in altri tipi di cani da montagna di grossa taglia) o se ci sia stato qualche vantaggio a livello fisico, forse per dare a questi cani una maggiore presa quando si arrampicano su terreni rocciosi o innevati.