Le 7 parole di addestramento che ogni cane dovrebbe conoscere



I primi anni di vita del tuo cucciolo sono molto importanti, dal cibo che mangia all'educazione che gli dai. È importante che tu inizi ad educare il nuovo componente della tua famiglia fin dalla sua più tenera età, per creare una buona base prima che diventi un adulto. Educare il tuo cucciolo è un ottimo modo per passare del tempo insieme e può anche essere molto divertente!
I cuccioli imparano in fretta e, con la tua guida amorevole, educare il tuo cucciolo a rispondere a parole come "vieni", "seduto", "fermo" e persino a fare i suoi bisogni fuori di casa, alimenterà la vostra relazione e incoraggerà in lui un buon comportamento.
Qui troverai molti consigli sull'educazione di base del cucciolo. Per consigli sull'educazione più avanzata e per affrontare eventuali problematiche comportamentali, è sempre meglio chiedere l'aiuto di un educatore cinofilo professionale.
Quando iniziare ad addestrare un cucciolo di cane
Puoi iniziare a educare il tuo cucciolo non appena lo porti a casa. Infatti: più sono piccoli, più è facile insegnare loro. I cuccioli sono anche allievi entusiasti: immagina il tuo come una piccola spugna che aspetta solo di assorbire tutto quello che puoi insegnargli!
6 trucchi basilari per addestrare il cane
Ecco alcuni consigli utili per iniziare alla grande il tuo percorso di educazione per cuccioli:
- Inizia con sessioni brevi. È meglio che le sessioni di educazione per il cucciolo siano brevi e divertenti. I cuccioli giovani perdono facilmente la concentrazione, quindi è meglio fare alcune sessioni di cinque minuti distribuite lungo una giornata rispetto a una sola sessione di mezz'ora.
- Scegli il momento buono - Educa il tuo cucciolo solo quando sei di buon umore. I cani sono molto ricettivi alle emozioni umane, quindi il tuo cucciolo è in grado di percepire se sei particolarmente stanco o irritabile.
- Privilegia la positività - Termina sempre le sessioni di educazione con un esercizio che sai che il tuo cucciolo può fare facilmente: chiuderai in bellezza con un successo. Questo rafforza un atteggiamento positivo anche nel tuo cucciolo che ricorderà che l'educazione è divertente!
- Niente distrazioni - Soprattutto all'inizio, educa il tuo cucciolo lontano dalle distrazioni. Imposta le prime basi della sua educazione in un ambiente tranquillo. In seguito, potrai aggiungere elementi di distrazione, in modo che il tuo cane si abitui a una varietà di ambienti.
- Premialo molto - L'educazione dei cuccioli deve sempre essere basato sulla ricompensa, quindi usa molti giochi, snack e coccole. Le tecniche che ammettono punizioni sono crudeli, vanno assolutamente evitate e non funzionano per educare il comportamento del tuo cucciolo.
- Evita di usare troppi snack - Per evitare il possibile aumento di peso, una volta che il tuo cucciolo ha appreso una cosa, cambia metodo di premio: non offrirgli più uno snack e dagli invece un gioco. Oppure utilizza piccole porzioni della sua razione alimentare giornaliera.
Come educare il cane con il clicker
L'educazione con il clicker si basa sull’utilizzo appunto di un piccolo dispositivo portatile in plastica con un pulsante che riproduce un click. È disponibile nei negozi per animali e si adatta al palmo della mano. Premendo un'estremità con il pollice il dispositivo emette il suono di un chiaro doppio click, a cui puoi educare il cucciolo a rispondere. La cosa fondamentale è produrre il suono nel momento esatto in cui il cane compie l’azione da te voluta. Il clicker, in genere, è legato a una ricompensa. Ecco alcuni passaggi utili:
Ora puoi usare il clicker per far capire al tuo cucciolo quando ha svolto l'attività con successo, aiutandolo a sapere quando ha fatto quello che volevi e quando no. Molte lezioni di addestramento per cuccioli utilizzano il clicker, ma gli esercizi che trovi qui di seguito possono essere eseguiti con o senza, a tua scelta.
Come insegnare al cucciolo di cane a stare seduto
Educare un cucciolo a sedere dovrebbe essere uno dei primi comandi da insegnargli. Ecco i passaggi:
Come educare il cane a sdraiarsi
Ecco, passo dopo passo, come insegnare al tuo cucciolo a sdraiarsi:
Con la pratica, si sdraierà a richiesta, senza bisogno del biscotto per convincerlo. Questo è un altro comando di base, ma fai attenzione a non confondere il tuo cane dicendo ""giù"" se vuoi che scenda dal divano o smetta di dare la scalata alle tue gambe. In quelle occasioni usa invece comandi come ""off"" e ricompensalo quando ti obbedisce.
Come addestrare il cucciolo a venire da te
Ecco in 10 passaggi come educare il tuo cucciolo a venire da te:
Se parte sparato nella direzione opposta e ignora le tue chiamate, non inseguirlo – potrebbe pensare che sia un gioco! Invece, scappa tu nella direzione opposta. Il tuo cucciolo sarà confuso e finirà per inseguirti. Questo gli insegnerà a tenerti d'occhio quando siete in giro, nel caso in cui doveste perdervi accidentalmente.
Complimenti, leccornie e ricompense sono molto importanti nell'educazione, quindi non gridare o non sgridarlo se non viene o quando arrivano in ritardo, perché lo confonderesti. Vuoi che il tuo cucciolo associ il venire da te con l'essere amato e lodato, quindi sii paziente e pratica spesso.
Come addestrare il cane a stare fermo
Educare il tuo cucciolo a rimanere immobile sul posto è probabilmente una delle cose più difficili da insegnare: i cuccioli odiano stare fermi! Ma con sessioni di pratica brevi e frequenti questo utile esercizio può essere gestito. Ecco una guida dettagliata per educare il tuo cucciolo a star fermo:
Una volta che il cane ha acquisito padronanza del "sdraiato-fermo", insegna al cucciolo a rimanere nella posizione "seduto" e infine in una posizione "in piedi", usando esattamente la stessa tecnica.
Come insegnare il comando “scendi”
Se trovi il tuo cucciolo sul divano o su un letto, pronuncia "scendi” e incoraggialo a venire da te.
Quando scende, ricompensalo con calma, lodandolo e con un click. E usa invece il comando di base per chiedergli di mettersi "seduto" o a sdraiarsi con "giù". Quando lo esegue, premialo.
La coerenza è importante. Se un membro della famiglia chiude un occhio sulle regole della casa e lo lascia salire sul divano o sul letto, non funzionerà.
Cosa fare durante il suo primo anno di vita
Ogni età ha la sua importanza e le sue attività: ecco allora qualche consiglio utile su come addestrare il cane nel suo primo anno di vita.
Come educare il cucciolo di cane i primi 2 mesi
La casa è ormai pronta per il suo arrivo, hai preparato la sua cuccia e hai acquistato tutto il necessario per la sua nuova vita con te. È il momento di scegliere il suo nome: una volta scelto, cerca di ripeterlo soprattutto nei momenti in cui si diverte maggiormente, ad esempio, quando mangia o gioca con te. Cerca di non sgridarlo urlando il suo nome, deve associarlo ad esperienze positive.
Durante questi mesi è importante creare un forte legame con il tuo cucciolo. Iniziare con giochi come "riporta" può aiutarti a creare un forte legame con lui. Anche i giochi con la palla sono utili per l'esercizio fisico, di entrambi! È utile non esagerare con l’intensità delle attività per non sovraccaricare il cucciolo anche dal punto di vista articolare.
Quando il cucciolo arriva in una famiglia non si relaziona allo stesso modo con tutti i suoi componenti. Il cane sceglie infatti una persona di riferimento tra quelle che fanno parte del suo gruppo sociale: questa scelta avviene nei primi mesi, quando il cucciolo inizia a interagire con i membri della famiglia e inizia a capirne il carattere e le caratteristiche.
Il suo umano “preferito” sarà considerato alla stregua di un capobranco e sarà per lui la persona di riferimento, quella in grado di soddisfare i suoi bisogni. Il capobranco è il proprietario alfa, ed è anche quello che preferibilmente dovrebbe assumersi il compito di educare il cane.
Entro i primi 2 mesi di vita, infine, non dimenticarti la prima visita dal veterinario, durante la quale dovrai farlo sentire sicuro e tranquillo.
Alimentazione del cucciolo nei primi 2 mesi
La frequenza di assunzione dei pasti dovrebbe aggirarsi sulle 4 volte al giorno con un alimento per cuccioli bilanciato per le sue necessità.
Nelle prime settimane a casa, attieniti scrupolosamente alla dieta raccomandata dal medico veterinario. Cambiala gradualmente integrando al pasto attuale quello nuovo, al fine di evitare possibili problematiche digestive.
Non importa quanto scodinzoli o implori, cerca di non dargli cibo elaborato o crudo proveniente dalla cucina. Fai attenzione: infatti molti alimenti che consumiamo abitualmente, come cioccolato e cipolle, sono dannosi per lui.
Il cucciolo tra il 3 e 4° mese
Ci vorrà molta pazienza e amore nell’aiutare il tuo cucciolo ad abituarsi al mondo esterno. Le prime volte portalo a passeggio nelle vie più tranquille vicino a casa e, gradualmente, estendi il tuo percorso ad aree più trafficate.
Coinvolgilo progressivamente, ed in tutta sicurezza, in tutte le tue attività quotidiane: al ristorante, sui mezzi pubblici o in macchina. Questo lo aiuterà ad abituarsi al mondo fuori casa.
In questa fase ricordati di vaccinarlo.
La socializzazione del cane tra il 5 e il 6° mese
Il tuo cucciolo entra ora nella fase di "adolescenza" e comincia a cambiare i denti da latte. È il momento giusto per rendergli disponibili giochi educativi o snack, in modo da coinvolgerlo, data la sua esuberanza.
Il cambio dei denti potrebbe innervosirli o addirittura fargli passare l'appetito. In questi particolari momenti potrebbe essere utile umidificare l’alimento secco con acqua tiepida oppure utilizzare alimenti umidi, tenendo conto di sceglierne di tipo completo e bilanciato e ad elevata appetibilità.
Da 6 mesi a un anno
Con il processo educativo in corso, in questi mesi è utile cercare di rinforzare i loro comportamenti positivi di base. Cerca di essere paziente, ma risoluto.
Poiché il tuo cucciolo comincia ad essere un po' più indipendente, è giunto il momento per iniziare gradualmente a fargli sperimentare l’autonomia, uscendo di casa per brevi periodi per poi ritornare abituandolo alla tua assenza.
Rincorrersi può essere un gioco divertente per lui: usa anche il guinzaglio per fargli capire che non deve scappare via da te!
Dal settimo mese in poi il tuo cucciolo affronterà moltissimi cambiamenti sia ormonali che fisici e comincerà ad interessarsi all'altro sesso.
Se è una razza a pelo lungo, ricordati di spazzolarlo: oltre ad essere salutare per il suo mantello, è anche un buon metodo per creare un legame con lui.
Da questo momento il tuo cucciolo è quasi adulto ed è ora di ridurre i suoi pasti a due oltre al giorno. Il tuo cucciolo forse non apprezzerà questo cambiamento, ma cerca di essere fermo nella tua decisione. I grassi che accumulano in questi mesi sono difficili da perdere successivamente.
Anche se ti sembra già adulto, non fare l'errore di passare subito al cibo per cani adulti. Il tuo nuovo cucciolo ha ancora bisogno dell’apporto di proteine, grassi, minerali, vitamine e carboidrati di un alimento specifico per cuccioli.
L'educazione del tuo cucciolo è una pietra miliare nella sua vita. Ora che conosci le basi dell'educazione, inizia a praticare insieme al tuo cucciolo e non dimenticare di essere sempre paziente. Potrebbero essere necessarie alcune sessioni prima di notare qualche progresso, ma presto il tuo cucciolo ti sorprenderà con le sue nuove abilità.
Produtti correlati di Pro Plan:
Articoli correlati di Pro Plan:
