Your Pet, Our Passion.
Cockalier

Cockalier

Il Cockalier è un incrocio tra due razze spaniel, il Cocker Spaniel (da esposizione o da lavoro) e il Cavalier King Charles Spaniel. In casi più rari può essere utilizzato anche il Cocker Spaniel americano.

Il Cockalier può essere un primo incrocio (con un genitore Cocker e uno Cavalier), un reincrocio con una delle razze originali o il risultato dell’accoppiamento di due Cockalier - quindi ci sono varietà per dimensioni, forma, tipi di mantello e temperamento.

Key facts
Aspettativa di vita
12–15 anni
Peso
4,5-12 kg
Altezza
30-38 cm
Colori
Il Cockalier può essere di qualsiasi colore comune al Cocker Spaniel o al Cavalier King Charles Spaniel:
nero; rosso; arancio; marrone; combinazioni di nero con bianco; marrone rossiccio con bianco; rosso e bianco; roano blu; roano arancio; roano nero; bicolore e tricolore; nero focato; Ruby o Blenheim
Taglia
Da piccolo a medio
Cosa ti serve sapere
  • Cane adatto a proprietari non esperti
  • Richiede un adeguato addestramento
  • Preferisce passeggiate energiche con qualche esercizio fisico
  • Ha bisogno di passeggiare almeno una o due ore al giorno
  • Taglia piccola
  • Sbava molto poco
  • Ha bisogno di una pulizia quotidiana
  • Razza non ipoallergenica
  • Abbaia di tanto in tanto
  • Non è un cane da guardia
  • Potrebbe richiedere un addestramento specifico per vivere con altri animali da compagnia
  • Potrebbe richiedere un addestramento specifico per vivere con i bambini

Il Cockalier è una razza relativamente nuova e, di conseguenza, non ha una storia particolare. Pertanto, per capire meglio il Cockalier, è importante esaminare le due razze coinvolte nella sua composizione.

Il Cocker Spaniel inglese è una delle razze spaniel più popolari e anche uno degli spaniel di caccia a terra più antichi. Nel periodo antecedente al 1880 circa, il Cocker e lo Springer Spaniel erano classificati come la stessa razza e venivano chiamati 'Spaniel di terra', ma con il passare degli anni sono stati indirizzati a svolgere lavori diversi a causa delle loro differenti dimensioni. Lo Springer era usato per balzare sulla selvaggina, mentre il Cocker era usato per stanare le beccacce. I loro nomi derivano infatti dai ruoli svolti. La differenza tra le due razze divenne più definita grazie all'allevamento selettivo e nel 1893 furono finalmente riconosciute come distinte.

Il Cavalier King Charles Spaniel è l'ultimo dei Toy Spaniel inglesi ed è stato sviluppato negli anni Venti nel tentativo di ricreare i famosi cani King Charles. La razza nasce con un muso lungo, ma nell'epoca vittoriana la moda dei nasi più corti ha portato a una razza dal muso molto più piatto. Tuttavia, nel 1926 un americano di nome Roswell Eldridge visitò l'Inghilterra e, scoraggiato dal fatto di non poter vedere i cani così spesso raffigurati nelle opere d'arte, si impegnò a ripristinare la variante della razza con il muso più lungo. Questa scelta ha dato vita a un movimento che ha portato alla formazione del Cavalier King Charles Club nel 1928 e, infine, nel 1945, al riconoscimento del Cavalier King Charles Spaniel come razza separata dal King Charles Spaniel a muso piatto.

Il Cockalier può presentare qualsiasi combinazione delle due razze nell'aspetto, nel comportamento e nel temperamento.

Come la maggior parte degli incroci, la personalità di un Cockalier dipende dai genitori e da come sono stati allevati e cresciuti. Osservando le due razze che compongono il Cockalier è chiaro che si tratta di un cane attivo che ha bisogno di molto esercizio fisico e di far parte della famiglia.

La personalità di un Cockalier sembra essere più coerente quando si tratta di primi incroci. Quando una linea viene allevata successivamente, può essere ricondotta a una delle razze originarie (e quindi rafforzare le personalità Cocker o Cavalier) oppure essere generati con un altro Cockalier, nel qual caso la prevedibilità è minore.

Uno degli obiettivi degli incroci è quello di diluire o eliminare eventuali problemi di salute ereditari che possono esistere all'interno dell'una o dell'altra razza. Questa diluizione o eliminazione è probabile solo se un solo genitore è portatore di una particolare condizione, e se si tratta di un primo incrocio. Poiché questo principio non può essere sempre garantito, tutti i genitori dovrebbero essere sottoposti a test sanitari prima dell'accoppiamento:

Cocker Spaniel - è necessario effettuare i test oculari e la valutazione dell'anca, oltre a diversi test del DNA.

Cavalier King Charles Spaniel - purtroppo si tratta di una razza soggetta a diversi gravi problemi di salute, tra cui problemi agli occhi, malattia della valvola mitrale e siringomielia.

È molto importante acquistare i cuccioli solo dagli allevatori più affidabili per ridurre il numero di possibili rischi per la salute.

Entrambe le razze che compongono il Cockalier sono attive e amano l'esercizio fisico e saranno felici con più di un'ora al giorno di attività. Inoltre, ameranno i giochi, l'addestramento, i giocattoli interattivi e la partecipazione a tutte le attività della famiglia.

Il Cockalier non è un cane di grandi dimensioni e non ha bisogno di un'enorme quantità di spazio, ma è molto attivo (caratteristica desunta soprattutto dal Cocker) e quindi apprezzerà un ampio giardino e l'accesso all'aria aperta per le passeggiate di cui avrà bisogno.

La dieta del cane deve avere il giusto equilibrio di tutti i principali gruppi di nutrienti, compreso un costante apporto di acqua fresca. È importante effettuare regolarmente un controllo della condizione fisica per assicurarsi di mantenere il cane in forma ideale e ricordarsi di nutrirlo almeno due volte al giorno e in conformità con le linee guida per l'alimentazione del suo specifico alimento.

È difficile prevedere che tipo di mantello avrà il Cockalier, ma è probabile che sia a pelo lungo con ciuffi e tenda a perdere peli se non viene toelettato regolarmente (soprattutto perché è probabile che passi molto tempo a tuffarsi nelle siepi).

Trovate un buon toelettatore che si occupi del mantello del vostro Cockalier o che vi insegni a farlo da soli man mano che il manto si sviluppa.

Si tratta di un cane attivo, intelligente e impegnato, che necessita e gradisce l'addestramento. È una gioia addestrarlo, perché entrambe le razze sono intelligenti e amano lavorare con il proprietario, ma imparano le cattive abitudini con la stessa rapidità di quelle buone, quindi l'addestramento basato sulla ricompensa deve iniziare presto ed essere continuativo. Il Cockalier può eccellere negli sport cinofili e può facilmente diventare la star del vostro corso di addestramento.

Se il Cockalier proviene da un allevatore affidabile e viene ben addestrato fin da cucciolo, diventerà un favoloso cane da famiglia, sarà un vero piacere averlo vicino e andrà d'accordo con tutti. In altre parole, quasi il cane perfetto! Tuttavia, un Cockalier non addestrato o annoiato può facilmente diventare indisciplinato ed eccessivamente chiassoso, quindi assicuratevi che venga addestrato adeguatamente e riceva sufficienti stimoli.

Lo sapevate che...

  • Il Cockalier è un cane di razza mista e non è attualmente riconosciuto dal Kennel Club del Regno Unito.
  • Ha un'indole molto amichevole e ama trascorrere molto tempo con la sua famiglia.
  • Grazie alle origini di Cocker Spaniel, è probabile che conservi l'istinto di caccia e che insegua uccelli o piccoli animali.