Your Pet, Our Passion.
Bull Terrier (Nano)

Bull Terrier (Nano)

Il Bull Terrier Nano è una replica esatta del Bull Terrier in una dimensione più piccola. Si tratta di un cagnolino dall'aspetto forte, muscoloso e possente, con una particolare testa ovale.

Cosa ti serve sapere
  • Cane adatto a proprietari con un po' di esperienza
  • Richiede un adeguato addestramento
  • Preferisce passeggiate dinamiche
  • Ha bisogno di passeggiare almeno un'ora al giorno
  • Taglia media
  • Sbava molto poco
  • Ha bisogno di una pulizia settimanale
  • Razza non ipoallergenica
  • Abbaia di tanto in tanto
  • Cane da guardia che sta allerta
  • Potrebbe richiedere un addestramento specifico per vivere con altri animali da compagnia
  • Potrebbe richiedere un addestramento specifico per vivere con i bambini
Questa razza può avere problemi di salute
Health warning description

La sordità è il problema di salute più comune nella razza, più frequentemente riscontrato nei Bull Terrier bianchi.

Altri problemi che questa razza può sviluppare includono:

- L'acrodermatite letale, una condizione che colpisce solo gli English Bull Terrier bianchi, è una malattia ereditaria che può causare gravi problemi alla pelle e alla crescita.  
- Lussazione primaria del cristallino, una condizione in cui il cristallino si sposta dalla sua posizione normale nell'occhio, con conseguente perdita della vista e dolore.
- Malattia policistica del rene, in cui si sviluppano cisti nei reni che possono impedirne il funzionamento.
- Problemi cardiaci, tra cui la displasia mitralica, in cui le valvole cardiache si danneggiano e non funzionano correttamente.
- Lussazione delle rotule.

Personalità

Pieno di allegria e di entusiasmo per la vita, il Bull Terrier Nano è esuberante e gioioso in tutte le attività, in particolare quelle che coinvolgono la famiglia e le persone in generale. 

Pur non essendo proprio testardo, è un terrier indipendente in un corpo molto robusto e forte e non otterrete quello che volete senza negoziare e scendere a compromessi!  

Come i loro parenti più grandi, il Bull Terrier Nano è audace, energico e non è incline a tirarsi indietro se viene sfidato; ciò significa che è necessaria un'accurata socializzazione, con un proprietario disposto a impegnarsi per motivare il proprio cane a lavorare con lui, oltre a una buona gestione. 

Storia e origini

Il Bull Terrier Nano è oggi un cane da compagnia, follemente amato dai proprietari e dagli allevatori per il suo aspetto e il suo carattere. All'inizio del 1800, tuttavia, il Bull Terrier Nano nacque come cane topicida, messo nelle buche per uccidere i topi come attività di gioco e sport da spettatori, e fu allevato a partire dal Bull Terrier più grande, il cui scopo originario era quello di combattere altri Bull Terrier per 'sport'.  

Quando queste attività divennero per fortuna illegali, i Bull Terrier e i loro parenti in miniatura - puliti, economici da mantenere ed vivacemente amichevoli con il genere umano - si trovarono in una posizione ideale per diventare cani da compagnia, e così le razze sopravvissero.  

Dovrà avere tutta la pazienza, l'umorismo e la compostezza che richiede il Bull Terrier standard, ma dovrà anche essere un po' più in forma perché il Bull Terrier Nano è un po' più leggero e veloce del suo cugino più grande! Ha comunque bisogno di lunghe passeggiate, di tanto affetto e di molto addestramento, ed è ancora in grado di demolire gli oggetti che si frappongono tra lui e il cibo o qualsiasi altra cosa interessante! 

Un Bull Terrier Nano deve fare almeno un'ora di esercizio al giorno, possibilmente di più, con una varietà di percorsi e di allenamenti. Non ama molto il freddo e l'umidità, ma dategli un cappotto caldo adatto e incoraggiatelo a uscire, altrimenti troverà il modo di sfogare la sua energia all'interno della casa, diventando una sorta di minipalla da demolizione nel vostro salotto, quindi non lesinate sull'esercizio fisico e sull'intrattenimento! Si diverte a giocare con il suo amato proprietario e può essere sorprendentemente abile nel risolvere 'indovinelli' e giochi di arricchimento. 

Il Bull Terrier Nano non ha bisogno di una casa grande o sontuosa, né di un giardino, e può vivere felicemente in città, in campagna o in paese. Tuttavia, necessita di una casa e di un giardino sicuri e non deve essere lasciato incustodito a lungo, perché un Bull Nano annoiato o solo rischia di diventare un cane rumoroso e distruttivo. È necessario avere accesso a numerosi percorsi interessanti per le passeggiate, possibilmente con aree sicure per correre e giocare senza guinzaglio. 

La dieta del cane deve avere il giusto equilibrio di tutti i principali gruppi di nutrienti, compreso un costante apporto di acqua fresca. È inoltre importante effettuare regolarmente un controllo della condizione fisica per assicurarsi di mantenere il cane in forma ideale e ricordarsi di nutrirlo almeno due volte al giorno e in conformità con le linee guida per l'alimentazione del suo specifico alimento. 

Il pelo corto ha una consistenza ispida ed è lucido. Nei mesi invernali può essere presente un sottopelo più morbido. La cura del pelo è minima: basta una spazzolata veloce al massimo una volta alla settimana. Quando il pelo si disperde, tuttavia, è consigliabile passare la spazzola a due o tre volte alla settimana per rimuovere il pelo morto ed evitare che finisca su tappeti, vestiti e arredi! 

L'addestramento precoce a camminare educatamente al guinzaglio, a rispondere rapidamente al richiamo e, naturalmente, alla socializzazione continua con altri animali e bambini è fondamentale. Il Bull Nano è entusiasta, a volte fino all'idiozia, e non comprende assolutamente il concetto di 'spazio personale' quando si tratta di altri, soprattutto del proprietario, perché è sicuro di essere un cane da tenere in braccio! Insegnare le buone maniere e mantenere l'addestramento sarà un impegno continuo per tutta la vita. 

Un Bull Nano ben addestrato può praticare vari sport e attività cinofile, ma è necessario essere un addestratore dedicato che ama le sfide ed è consapevole di avere a che fare con un cane sensibile che ha bisogno di una gestione attenta e coerente! 

Un Bull Terrier Nano adulto ben socializzato e ben addestrato può essere un eccellente animale da compagnia per famiglie con bambini più grandi. A causa del tempo necessario per allevare, socializzare e addestrare uni Bull Nano a diventare un meraviglioso cane adulto, tuttavia, e a causa del suo entusiasmo inconsapevole e della suo massiccia corporatura, potrebbe non essere adatto a famiglie con bambini molto piccoli o adulti fragili.  

Anche se si pensa comunemente che i cani siano bravi con i bambini, è necessario insegnare a entrambi ad andare d'accordo, a rispettarsi e agire in sicurezza quando stanno insieme. Nonostante ciò, cani e bambini piccoli non dovrebbero mai essere lasciati soli insieme e gli adulti dovrebbero sempre supervisionare quando interagiscono.

Lo sapevate che...

  • I Bull Terrier Nani si erano quasi trasformati in Bull Terrier Toy: le loro dimensioni erano diventate così piccole e leggere che hanno iniziato a comparire deformità e la razza è caduta in disuso per alcuni anni. 
  • Sebbene sia probabile che molti Bull Terrier Nani siano apparsi nella letteratura, nei cartoni animati e nei film, sono quasi sempre erroneamente indicati come 'Bull Terrier', poiché molte persone non sapevano, e in parte non sanno ancora, che il Nano esiste come tipo separato dal Bull Terrier più grande. Bullseye, il cane del film originale di Oliver Twist, era un Bull Terrier - ed è difficile stabilire con certezza se fosse di taglia piccola o grande Bull Terriera, ma nella maggior parte degli adattamenti scenici fu usato un esemplare Nano per motivi di spazio.