Il Bovaro dell'Entlebuch è la più piccola delle quattro razze di Bovaro Svizzero e, sebbene sia considerato un cane medio a causa della sua altezza, è in realtà una razza robusta e abbastanza grande con zampe leggermente corte.
Allevato per guidare il bestiame dai pascoli di montagna, svolgere un ruolo generico di cane da fattoria e da traino per carri del latte, l'Entlebuch è una razza da lavoro adattabile e versatile.
Le vere origini dell'Entlebuch e delle altre tre razze di Bovaro Svizzero non sono chiare. È probabile, dato che tutte e quattro le razze sono cani pesanti, di corporatura abbastanza robusta, con teste grandi e torace forte, che abbiano qualche ascendenza con i mastini. Poiché i cani da lavoro erano, fino a tempi relativamente recenti, allevati in base alla capacità lavorativa anziché solo all'aspetto, è possibile che per creare queste razze siano stati utilizzati altri utili cani da pastore, da guida e da fattoria.
Il Bovaro dell'Entlebuch esiste sicuramente da molto tempo, forse prima dell'Impero Romano. Alla fine del 1800, tutti i cani da montagna svizzeri stavano diventando rari. Il professor Albert Heim si propose di salvarli, ma il più piccolo Entlebuch, poiché più economico da mantenere e nutrire rischiava meno l’estinzione. Riconosciuto per la prima volta in Svizzera come razza a sé stante nel 1913, era ancora limitato alla Svizzera e alla Germania. Importato in Canada negli anni '80 e poi negli Stati Uniti, è finalmente entrato nel registro delle importazioni dei Kennel Club del Regno Unito e, si spera, sarà membro a pieno titolo del gruppo di lavoro a tempo debito.