Your Pet, Our Passion.

Cani e bambini: insegniamogli a rispettarsi e giocare insieme

Consigliato da Friskies Dog
Novemre 25, 2020
5 min di lettura
Friskies
Friskies
Ragazzo che prende un selfie con il suo cane

Il rapporto tra cani e bimbi va costruito giorno dopo giorno. E' un'amicizia speciale da incoraggiare. Ecco alcune regole da seguire per una corretta convivenza tra cani e bambini.

Quella tra cani e bambini è una delle amicizie più belle e magiche: complicità, giochi e tenerezza… è un dolcissimo rapporto che va costruito giorno dopo giorno, a partire dal momento in cui il cane entra in casa.

Come impostarlo al meglio fin dall'inizio? Basta impostare delle semplici regole per tutti!

In questo articolo

Una presenza costante

 Il cane non è un baby sitter né tantomeno un peluche: è importante che ognuno mantenga il suo ruolo e soprattutto che siano sempre presenti degli adulti quando cani e bimbi interagiscono.

Cani e bambini, un rapporto da impostare

Spetta ai genitori infatti impostare correttamente le regole tra cane e bambino, per una convivenza fatta di rispetto reciproco. Già da piccoli i bimbi devono imparare a non fare dispetti ai cani, a non fare mosse repentine davanti a loro, a non disturbarli con urla acute e a non stuzzicare le parti del corpo più delicate, come la coda e le orecchie. Il bambino non agisce mai con cattive intenzioni ma è nella sua stessa natura l'essere esuberante e allegro: a volte, nel rapporto con il cane, va contenuto.

Ragazza e cane che saltano su una spiaggia

Cani e neonati, questione di “odori”

Se il cane è già in casa e nasce un nuovo bambino, l'amicizia tra i due può iniziare proprio dall'annusarsi. Metti davanti al cane un indumento del neonato, in modo che inizi a far amicizia con il nuovo arrivato e a riconoscerne l'odore. Sta a te trasformare la presenza del piccolo in gioia da condividere insieme. Così il cane sentirà di essere parte di una grande famiglia e rispetterà il nuovo arrivato già dai primi giorni.

A ognuno i suoi spazi (e le sue cose)

Il rispetto reciproco tra cani e bambini passa anche dal riconoscere i confini tra i propri spazi e gli altrui. Ecco perché è bene insegnare ai bambini a non avvicinarsi al cane mentre sta dormendo e mangiando. Cuccia e ciotola non vanno invase con giochi o altri oggetti e i giochi del bambino non sono giochi per cani: a ognuno i suoi giochi e accessori! Ricordati alla sera, inoltre di ritirare in spazi differenziati i vari oggetti.

Articoli correlati:

Friskies Dog