In Purina siamo impegnati a fare di più per ciò che conta. Non soltanto per i pet e per le persone che li amano, ma anche per il pianeta.
Abbiamo la responsabilità di ridurre il nostro impatto ambientale e ci impegniamo a contrastare il cambiamento climatico.
Il nostro obiettivo
Ci impegniamo a contrastare il cambiamento climatico attraverso la riduzione di emissioni di gas serra. Con la nostra casa madre Nestlé, siamo impegnati in un percorso verso la riduzione dell'impatto delle nostre attività, con l'obiettivo chiaro di raggiungere le "Zero Emissioni Nette di gas serra" entro il 2050.
Siamo impegnati a ridurre il nostro impatto sul pianeta, con l'ambizione di arrivare a "Zero Emissioni Nette di gas serra" entro il 2050 e di iniziare il nostro percorso verso la rigenerazione del suolo e degli oceani.
Kerstin Schmeiduch, Responsabile della Comunicazione e della Sostenibilità di Purina Europe
Il nostro percorso verso "Zero Emissioni Nette di gas serra"
"Zero Emissioni Nette di gas serra" significa raggiungere il bilancio tra quantità di emissioni di gas serra e quanto viene rimosso dall'atmosfera nella nostra catena del valore. Quando la quantità di gas serra immessa è eliminata dalla quantità rimossa allora abbiamo raggiunto Zero emissioni nette.
In Purina ci impegniamo per raggiungere questo obiettivo attraverso metodi di riduzione e rimozione dei gas serra. Attraverso il nostro percorso di Nestlé verso le Zero Emissioni Nette:
- Contiamo di aver già dimezzato le emissioni di gas serra entro il 2030.
- Puntiamo a raggiungere l'azzeramento delle Emissioni Nette di gas serra entro il 2050 attraverso soluzioni climatiche naturali di alta qualità.
Per raggiungere questo obiettivo, ridurremo la quantità di gas serra prodotta durante i nostri processi produttivi ed esploreremo metodi per assorbire anidride carbonica dall'atmosfera. I progressi verso l'obiettivo "Zero Emissioni Nette di gas serra" sono misurati rispetto alla baseline 2018 di Nestlé.
Come lo stiamo facendo
Abbiamo individuato quali aree del nostro business presentavano le più grosse opportunità per ridurre il nostro impatto climatico, quantificando le emissioni di gas serra prodotte dai nostri processi produttivi, e calcolando l'impronta di carbonio di ogni nostro brand.
Abbiamo identificato le quattro le aree chiave sulle quali potevamo focalizzarci per rivedere il nostro modo di operare e ridurre le nostre emissioni di gas serra:
Pratiche rigenerative
Cosa intendiamo con rigenerazione?
Le pratiche rigenerative ci aiutano a proteggere i nostri oceani e territori da ulteriori danni e permettono loro di ripristinare e rigenerare la loro salute.
In Purina, ci impegniamo a contrastare la perdita di biodiversità lungo tutta la nostra catena di fornitura. Per esempio, abbiamo un progetto per supportare gli agricoltori che coltivano cereali nella transizione verso pratiche agricole rigenerative. Poichè il pesce è una materia prima importante nella nostra catena di approvvigionamento, per contribuire alla protezione degli ambienti marini collaboriamo con alcune organizzazioni che si occupano specificatamente di attività marine al fine di contribuire al ripristino degli habitat oceanici.

Agricoltura rigenerativa
Gli ingredienti e l'approvvigionamento sono una parte fondamentale nella riduzione delle emissioni di gas serra, e quindi, del nostro impatto climatico. L'obiettivo è quello di approvvigionarci per il 20% dei nostri cereali e delle proteine vegetali da agricoltori che adottano pratiche di agricoltura rigenerativa entro il 2025, aumentando questa percentuale al 50% entro il 2030. Per questo motivo supportiamo gli agricoltori ed i fornitori nella transizione verso pratiche di agricoltura rigenerativa.
L'adozione di pratiche rigenerative per la produzione dei nostri ingredienti chiave, come la piantumazione di alberi, siepi e colture di copertura, ci consente di ridurre le nostre emissioni di gas serra. Scopri qui sotto i possibili benefici delle pratiche di agricoltura rigenerativa:
Attraverso la decomposizione delle piante e il sequestro del carbonio dall'atmosfera.
Consentendo una potenziale riduzione dei fertilizzanti chimici e delle emissioni di gas serra (compresa la CO2).
Contribuendo a migliorare la resilienza dei terreni agricoli ai cambiamenti climatici e sostenendo la capacità del suolo di trattenere meglio l'acqua.
Permettendo agli agricoltori di continuare a coltivare gli ingredienti nel tempo, con un possibile aumento della resa del raccolto, grazie al ripristino ed alla resilienza del suolo.
Rigenerazione dell'oceano
La rigenerazione degli oceani è volta alla salvaguardia e al ripristino degli ecosistemi e degli habitat marini che sono stati degradati o danneggiati a causa di attività derivanti dal comportamento umano o da eventi naturali. Pratiche come la piantumazione di alghe aiutano a rimuovere dall'atmosfera l'anidride carbonica e altri inquinanti, inclusi i nutrienti in eccesso provenienti dai fertilizzanti agricoli, che raggiungono mari e oceani.


Collaborando con Purina, BBC StoryWorks Commercial Productions ha girato gli episodi nei Paesi Bassi, in Norvegia e nel Regno Unito, evidenziando l'impegno di Purina e dei suoi partner per il ripristino degli habitat marini in Europa e per il supporto degli agricoltori nella loro transizione verso pratiche di agricoltura rigenerativa.
Blue Horizons & Purina
Purina fa parte di Blue Horizons, una nuova serie prodotta per noi da BBC StoryWorks Commercial Productions e presentata dal World Ocean Council. Questa serie tratta della connessione dell'oceano con tutti noi.
Collaborando con Purina, BBC StoryWorks Commercial Productions ha girato gli episodi nei Paesi Bassi, in Norvegia e nel Regno Unito, evidenziando l'impegno di Purina e dei suoi partner per il ripristino degli habitat marini in Europa e per il supporto degli agricoltori nella loro transizione verso pratiche di agricoltura rigenerativa.
Produzione e logistica

Nelle nostre fabbriche abbiamo ridotto fino a zero la quantità di rifiuti smaltiti in discarica.
Lavoriamo con i nostri fornitori per utilizzare tecnologie innovative per ridurre le emissioni di gas serra, così da raggiungere il nostro obiettivo di Zero Emissioni Nette di gas serra. Ad esempio, stiamo esplorando metodi per sostituire l'utilizzo del gas naturale per la produzione di energia elettrica con il sistema delle pompe di calore.
Stiamo anche lavorando ad una rete logistica più efficiente, ottimizzando il riempimento dei carichi e le consegne dirette per contribuire a ridurre i chilometri percorsi nella nostra rete di trasporto europea.
Stiamo utilizzando nuove tecnologie per riempire i veicoli e pianificare i viaggi in modo più efficiente, scegliendo modalità di trasporto a emissioni ridotte come treni e trasporto marittimo.
Abbiamo aderito alla European Clean Truck Alliance, attraverso Nestlé, che sostiene la riduzione dell'impatto climatico del trasporto su camion in Europa.

L'energia elettrica può essere prodotta da diverse fonti rinnovabili, tra cui quella eolica, solare e idroelettrica. Le nostre fabbriche Purina si approvvigionano di energia dalle diverse fonti.
Trasformazione del nostro portafoglio di prodotti
Gli ingredienti che utilizziamo contribuiscono a oltre il 50% delle emissioni di gas serra dei nostri brand, sia per come vengono approvvigionati, che prodotti e processati. Nei prossimi anni siamo impegnati a riformulare le nostre ricette, con l'obiettivo di ridurre il nostro impatto attraverso un migliore utilizzo ed una miglior scelta delle risorse. I consumatori si aspettano che Purina fornisca i prodotti migliori della categoria per i loro pet garantendo salute e gusto e noi abbiamo tutte le intenzioni di mantenere alta la qualità dei nostri prodotti. Continuare a soddisfare tali aspettative riducendo al contempo l'impatto sull'ambiente è al centro del nostro lavoro. Cliccate sugli ingredienti sottostanti per saperne di più su alcune delle nostre iniziative.
Supportiamo gli agricoltori che coltivano cereali nella transizione verso l'agricoltura rigenerativa.
Stiamo collaborando con i pescatori per migliorare le pratiche di pesca. Collaboriamo con la Sustainable Fisheries Partnership per valutare le nostre modalità di approvvigionamento del pesce e, nel e 2023, il 90% dei nostri ingredienti ittici proveniva da fonti responsabili.
Continuiamo ad esplorare una varietà di fonti di proteine di alta qualità (ad esempio, proteine vegetali o fonti alternative di proteine), per poter contribuire ad un'alimentazione dei nostri pet sempre più sostenibile, ora e nel futuro, garantendo un'offerta di prodotti nutrienti.
Stiamo esplorando ulteriori soluzioni per la circolarità dei nostri ingredienti. Ad esempio, Adventuros, ha lanciato un'iniziativa pilota in Olanda utiilzzando cereali in eccesso di una birreria, destinati ad essere scartati, contribuendo così alla riduzione degli sprechi.
Confezioni
La riprogettazione delle nostre confezioni ha un ruolo fondamentale nel nostro percorso verso l'obiettivo di "Zero Emissioni Nette di gas serra". Rendere le nostre confezioni riciclabili contribuisce a ridurre i rifiuti delle confezioni riducendo così le emissioni di gas serra.
La nostra ambizione è di rendere riciclabile il 100% delle nostre confezioni in plastica. Entro il 2025, ci aspettiamo che lo saranno oltre il 95% di esse.
Cedric Moulin , Packaging Platform Manager per Purina Europe

Ci impegniamo a ridurre i rifiuti delle confezioni
In futuro ci concentreremo sulla riduzione delle confezioni monouso e ci impegneremo affinché tutte le nostre confezioni siano riciclabili. La nostra ambizione è anche quella di ridurre di un terzo l'uso di plastica vergine entro il 2025. Inoltre, stiamo lavorando per semplificare la scelta dei materiali di plastica per rendere le nostre confezioni più facili da riciclare. La riduzione dell'uso di plastica vergine e l'aumento dell'uso di materiali riciclabili contribuiscono alla riduzione delle emissioni di gas serra.
Aiutaci a riciclare
Ricordati di fare bene la raccolta differenziata seguendo sempre le indicazioni presenti sulle confezioni dei prodotti.
La nostra prima gamma di prodotti con una riduzione dell'impronta di carbonio
Ci impegniamo a ridurre l'impronta di carbonio dei nostri prodotti rispetto al 2019, lavorando sull'ottimizzazione della ricetta, migliorando l'efficienza della produzione e introducendo modifiche alla confezione e alla logistica. Siamo orgogliosi di affermare che Purina ONE® DualNature è la prima gamma del portafoglio Purina con una riduzione dell'impronta di carbonio, come parte del percorso di Nestlé verso Zero Emissioni Nette.
