Your Pet, Our Passion.
Keeshond

Keeshond

Il Keeshond è un cane di tipo Spitz con un muso simile a quello di una volpe, orecchie a punta, un mantello spesso e una coda folta che si arriccia sul dorso. Il suo mantello forma una spettacolare gorgiera intorno al collo e al petto. Nonostante il suo pelo soffice, è un cane di taglia media con una corporatura magra, muscolosa e robusta.

Key facts
Aspettativa di vita
13 - 15 anni
Peso
16-18kg
Altezza
46 cm per i maschi e 43 cm per le femmine
Colori
Nero e grigio con fondo crema o grigio molto chiaro
Taglia
Media
Gruppi del Kennel Club del Regno Unito
Cane da utilità
Cosa ti serve sapere
  • Cane adatto a proprietari con un po' di esperienza
  • Richiede un adeguato addestramento
  • Preferisce passeggiate dinamiche
  • Ha bisogno di passeggiare almeno un'ora al giorno
  • Taglia media
  • Sbava un po'
  • Ha bisogno di una pulizia quotidiana
  • Razza non ipoallergenica
  • Abbaia spesso
  • Cane da guardia che sta allerta
  • Potrebbe richiedere un addestramento specifico per vivere con altri animali da compagnia
  • Potrebbe richiedere un addestramento specifico per vivere con i bambini
Questa razza può avere problemi di salute
Health warning description

La razza Keeshond può soffrire di:
- Iperparatiroidismo primario, che è un problema con la ghiandola paratiroidea che può colpire le ossa e i reni.
- Epilessia, una patologia in cui la funzione cerebrale anomala può portare a convulsioni che danneggiano il cervello.

Personalità

Vigile, allegro e descritto come impertinente da chi conosce bene la razza, il Keeshond è un cane da guardia che avvisa sempre i suoi proprietari se ci sono guai in arrivo! Amichevole, socievole e molto adattabile a vivere in piccoli spazi, è spesso chiamato ‘olandese sorridente’ a causa del bel muso dall’espressione felice e dagli occhi luminosi.

Adatto alle famiglie:5/5
Esigenze di esercizio fisico:3/5
Facile da addestrare:4/5
Tollera la solitudine:2/5
Ama gli altri animali domestici:5/5
Livelli di energia:4/5
Esigenze di cura:3/5
Perdita di pelo:5/5

Strettamente imparentato con altri tipi di Spitz come il Wolfspitz tedesco e il Volpino di Pomerania, il Keeshond prende il nome da Kees de Gyselaer, il leader del partito dei patrioti olandesi del XVIII secolo. La funzione originale di questo cane era la guardia e la compagnia, vivendo e lavorando sulle chiatte olandesi. Per questo motivo, è anche noto come Dutch Barge Dog ed è con questo nome che è stato presentato a un’esposizione canina per la prima volta nel Regno Unito nel 1923. È probabile che svolgesse anche funzioni utili come cacciatore di topi, ma il suo compito principale era quello di abbaiare e avvisare i proprietari della presenza di intrusi.

I proprietari di Keeshond capiscono subito che sotto la pelliccia morbida e soffice si nasconde un cane da guardia intelligente, veloce e potenzialmente rumoroso che richiede molto addestramento, esercizio fisico e intrattenimento. Adatto a vivere in zone rurali e a persone che sono a casa per la maggior parte della giornata, poiché la loro natura vocale potrebbe disturbare i vicini più prossimi! Dovrete anche essere attivi e disposti a camminare in qualsiasi condizione atmosferica e a pulire frequentemente il vostro Keeshond, altrimenti quel pelo soffice si riempirà di nodi e grovigli.

Il Keeshond si accontenta di un'ora di esercizio fisico al giorno, anche se ne apprezzerà di più se volete. Con il suo pelo folto, il Keeshond non si lascia scoraggiare dalle condizioni meteorologiche estreme, a differenza vostra magari, quindi è un cane per tutte le stagioni. L'esercizio fisico deve tenere il Keeshond ben occupato con l'addestramento, la risoluzione di ‘indovinelli’ e altre attività cinofile, altrimenti il cane finirà per impegnarsi da solo in attività piuttosto rumorose.

Allevato per vivere negli ambienti ristretti a bordo delle chiatte olandesi, il Keeshond non ha bisogno di una grande casa, tuttavia perde il pelo come tutti gli Spitz, quindi potrebbe essere utile avere più spazio! Un giardino sicuro è fondamentale, poiché si tratta di una razza agile, intelligente e sveglia che può arrampicarsi, scavare e infilarsi ovunque, perciò una recinzione robusta è l’unica cosa che può fermarlo. 

La vita in campagna o in una periferia tranquilla è la scelta migliore, poiché i Keeshonda abbaiano per tutto ciò che sentono o vedono muoversi, che ritengono sospetto e poco affidabile, il che può essere irritante per i proprietari e decisamente sgradevole per i vicini. 

I Keeshond devono avere una dieta equilibrata che comprenda i principali gruppi nutritivi e un costante apporto di acqua fresca. È inoltre importante effettuare regolarmente un controllo della condizione fisica per assicurarsi di mantenere il cane in forma ideale e ricordarsi di nutrirlo almeno due volte al giorno e in conformità con le linee guida per l'alimentazione del suo specifico alimento. 

Il pelo spesso, dritto e ruvido del Keeshond è abbondante e può richiedere molto tempo per essere tenuto in ordine. La spazzolatura quotidiana terrà sotto controllo eventuali grovigli ed eviterà che il pelo diventi ingestibile e richieda troppo impegno. Non è necessario fare il bagno frequentemente, ma sappiate che quelle rare volte si tratta di un’operazione lunga e difficile per arrivare a lavare la pelle del cane e poi asciugare la pelliccia completamente. Potrebbe essere opportuno portare il cane in un salone di toelettatura professionale fin da cucciolo, per farlo abituare e far sì che il lavoro venga svolto da professionisti. Controllare quotidianamente le zampe per verificare la presenza di sporcizia o nodi nel pelo. Per saperne di più sulla toelettatura e sulla cura quotidiana dei cani, consultate il nostro articolo.

L'addestramento del Keeshond richiede coinvolgimento e motivazione, convincendoli a fare ciò che gli viene chiesto facendo loro credere che sia stata una loro idea! Utilizzando il rinforzo positivo in modo astuto, come giocattoli e cibo, potrete premiarlo adeguatamente per il comportamento corretto. La socializzazione attenta con persone, altri animali e situazioni diverse è importante, poiché il Keeshond tende ad abbaiare verso ciò che non conosce o che ritiene sospetto. Prestate particolare attenzione al richiamo, poiché come molti Spitz, potrebbe preferire andare a caccia anziché tornare immediatamente quando viene chiamato! Scoprite di più sull'addestramento del cane con la nostra guida passo passo.

Divertente e intelligente, il Keeshond può essere un ottimo cane per la casa con bambini più grandi o adolescenti. La sua propensione ad abbaiare non lo rende adatto a una casa con bambini molto piccoli o neonati che hanno bisogno di dormire. 

Anche se si pensa comunemente che i cani vadano d’accordo con i bambini, è necessario insegnare a entrambi a rapportarsi correttamente e agire in sicurezza quando stanno insieme. Nonostante ciò, cani e bambini piccoli non dovrebbero mai essere lasciati soli insieme e gli adulti dovrebbero sempre supervisionare quando interagiscono.

Lo sapevate che...

  • Uno dei ruoli meno ovvi che il Keeshond aveva sulle chiatte era fungere da sirena da nebbia, sedendosi sulla prua della chiatta e abbaiando non appena avvistava un'altra chiatta che si avvicinava attraverso la fitta foschia. Poiché le chiatte si muovono lentamente e sono lunghe tra i 20 e i 35 m, il suo avvertimento è stato utilissimo per evitare collisioni e incidenti.
  • Nonostante sia relativamente raro al di fuori dei Paesi Bassi, il Keeshond ha avuto alcuni proprietari famosi tra cui Walt Disney, il poeta irlandese W.B. Yeats e la principessa Diana.