Your Pet, Our Passion.

L'alimentazione consigliata per un gatto domestico

Consigliato da Purina One
Novemre 8, 2021
3 min di lettura
Purina ONE
Purina ONE
Corretta alimentazione gatto domestico

Tra i dubbi che ci si pone nel momento in cui si adotta un gatto vi sono quelli legati alla sua alimentazione: quanto deve mangiare? E che cosa deve mangiare? Il veterinario ti aiuterà a fornire al gatto domestico l’alimentazione migliore e più adatta a lui.

Un’alimentazione completa e bilanciata è alla base di tutto, sia per gli umani che per gli adorati amici felini. Così, per supportare il benessere del tuo gatto e regalargli una vita lunga e serena devi prestare molta cura alla sua alimentazione e assicurarti che tutti i nutrienti specifici fondamentali per la sua alimentazione siano presenti, come per esempio le vitamine, la taurina - un aminoacido essenziale che il gatto non riesce a produrre e che quindi va fornito tramite gli alimenti - gli acidi grassi, nonché il corretto apporto proteico.

Evitare il cibo fai da te e gli avanzi

È sconsigliato nutrire il tuo gatto con cibi o avanzi dalla tavola; infatti, non solo esistono cibi tossici per i felini, come ad esempio il cioccolato, ma una alimentazione casalinga, se non correttamente bilanciata da esperti nutrizionisti, può portare a carenze o sovrappeso. È importante scegliere un alimento completo, adatto alla sua fase di vita e alle sue esigenze specifiche; chiedi quindi consiglio al tuo veterinario che saprà sicuramente supportanti in questa scelta.

In questo articolo

Un alimento per ogni necessità

La scelta del tipo di alimento che sia adatto alle sue necessità e al contempo bilanciato è quindi il primo passo per assicurare al tuo amico il miglior cibo. Il veterinario saprà sicuramente consigliarti, valutando il tipo di alimentazione ideale e personalizzata anche in base alle specifiche esigenze dettate, per esempio, dall’età del gatto o dal suo stato di salute.

Esistono per esempio alimenti che vanno incontro alle esigenze di gatti a pelo lungo, che aiutano la naturale eliminazione dei fastidiosi boli di pelo, oppure alimenti pensati appositamente per gatti dalla digestione sensibile e un palato esigente, quindi facilmente digeribili, o per gatti in sovrappeso, dall’apporto calorico ridotto.

Cibo umido o cibo secco?

Per quanto riguarda la consistenza del cibo da offrire al tuo gatto, sia il secco che l’umido sono ottime opzioni e la scelta migliore sarebbe di alternare le due tipologie ognuna con i propri vantaggi (per esempio il secco aiuta a mantenere i denti e le gengive del gatto in salute e può essere lasciato a disposizione nella ciotola, mentre l’umido apporta maggiori quantità di liquidi che aiutano la corretta idratazione ma tende a deteriorarsi velocemente), tuttavia non devi mai dimenticare le preferenze del diretto interessato e dare loro priorità: un gatto nutrito nel modo corretto che vede soddisfatti i suoi gusti non solo è vivace e in salute, ma è anche più felice e soddisfatto. In tutti i casi, una bella ciotola di acqua fresca e pulita deve sempre essere disponibile.

Quanto deve mangiare il gatto domestico?

Per quanto riguarda le quantità, la dose del cibo da mettere nella ciotola a ogni pasto dipende in prima battuta dalle razioni giornaliere consigliate per ciascun tipo di alimento. Chiaramente le quantità di cibo variano anche a seconda dell’età del felino, dello stato di salute, del peso corporeo e dall’attività che il gatto svolge ogni giorno: i nostri amici felini hanno quindi esigenze nutrizionali diverse e hanno bisogno ognuno di cibo e quantità di cibo differenti. Tuttavia, la cosa da tenere presente è che il gatto ha una digestione rapida e ama fare pasti piccoli ma frequenti, anche di notte: per questo motivo puoi lasciargli la ciotola sempre a disposizione durante la giornata, meglio se con del cibo secco poiché non soggetto a deterioramento come l’umido, ma controlla il quantitativo di cibo a disposizione nella ciotola basandoti sui dosaggi presenti nelle tabelle della razione giornaliera per evitare inutili eccessi. Ricorda che anche in questo caso sarà comunque il veterinario a darti tutti i consigli e le indicazioni necessarie.