Your Pet, Our Passion.
Posizioni in cui dormono i gatti: cosa significano?

Posizioni in cui dormono i gatti: cosa significano?

4 min di lettura

Probabilmente hai visto il tuo amico felino riposare placidamente in tante posizioni diverse, ma sapevi che le posizioni in cui il gatto dorme hanno un significato? Che siano sdraiati con la pancia in su o rannicchiati formando una specie di pagnotta, viene da chiedersi perché dormano in quel modo... e noi abbiamo la risposta!

Che siano amanti della cuccia o preferiscano il lusso di un divano, abbiamo elencato per te tutte le posizioni in cui il gatto dorme, così saprai cosa aspettarti in ogni fase del sonno.

Le 10 migliori posizioni per il sonno di un gatto e il loro significato

Vogliamo darti ogni dettaglio possibile sulla vita del tuo amico felino, perciò abbiamo stilato un elenco delle principali posizioni in cui i gatti dormono e il loro significato, così potrai capire come si sente il tuo gatto quando lo sorprendi a fare un pisolino! 

1. La pagnotta

La posizione a forma di pagnotta è una posizione che vedrai adottare da molti gatti durante il sonno. Sembra semplicemente un involto pelosetto, ma in realtà quell’involto è il tuo gatto! In questa posizione, il gatto terrà le zampe anteriori piegate sotto il corpo. Se sorprendi il tuo amico felino nella posizione della pagnotta, sappi che è rilassato, ma pronto a entrare in azione se necessario. 

2. Pancia in su

Se hai un amico animale a cui piace farsi grattare la pancia, potresti averlo visto sdraiato nel suo posto preferito, girato sulla schiena e con la pancia esposta. Questa posizione del sonno renderebbe il gatto estremamente vulnerabile in natura. Se il tuo animale domestico tende a scegliere di dormire a pancia in su, significa che si sente incredibilmente a proprio agio e al sicuro in tua compagnia. 

3. Occhi socchiusi

Di tanto in tanto, potresti notare che il tuo gatto sembra socchiudere gli occhi o, quando sta per addormentarsi, li tiene socchiusi. Se il tuo gatto dorme in questa posizione, potrebbe essere perché sente di trovarsi in un ambiente in cui deve poter agire rapidamente, perché non vuole trovarsi all’improvviso di fronte a potenziali minacce.

4. Posizione rannicchiata

Questa posizione in cui il gatto dorme è la più comune ed è anche conosciuta come “posizione a mezzaluna”. Il motivo per cui la maggior parte dei gatti tende a dormire in posizione raggomitolata è per proteggersi e massimizzare il calore corporeo. Se noti che il tuo amico felino dorme in questa posizione, potrebbe avere un po’ freddo oppure potrebbe essere un segnale di leggera vulnerabilità e dormire in questa posizione lo aiuta a sentirsi più sicuro e protetto. 

5. Sdraiato sul fianco

Questa posizione del sonno è una delle più comode per i nostri amici pelosi. Quando il gatto è sdraiato su un fianco, spesso dorme in maniera profonda. Se il tuo gatto dorme spesso su un fianco, significa che si fida molto di te e si sente a proprio agio in tua presenza, perché questa è una delle posizioni di sonno che lo rende più vulnerabile.  

6. L’acrobata

Questa è una posizione del sonno che può sembrare incredibilmente scomoda, ma significa esattamente il contrario. Non c’è una vera ragione per cui i gatti scelgano di dormire in questa posizione. L’unica cosa che possiamo supporre è che sia comoda, poiché molti gatti tendono a dormire in questa posizione. Se vedi il tuo gatto dormire con la schiena e le zampe anteriori rivolte in direzioni diverse e con la testa girata, sappi che non sta soffrendo, anzi, è tutto il contrario!

7. Muso nascosto

Potresti aver notato che il tuo gatto ogni tanto dorme con il muso coperto. A prima vista sembra adorabile, ma ci sono alcune ragioni dietro questa posizione del sonno. Se sembra che si copra solo gli occhi, potrebbe essere perché sta cercando di tenere il naso caldo e di bloccare la luce che entra dagli occhi, in modo che sia bello buio.  

Ma se sembra che abbia la testa tra le braccia, allora è un segno che il tuo gatto non vuole essere disturbato e vuole essere lasciato in pace a godersi il suo pisolino. 

8. Posizione seduta eretta

Alcuni gatti dormono come le persone anziane, seduti e dritti. In questa posizione, alcuni esemplari possono avere la coda poggiata tra le gambe, altri possono averla avvolta attorno alle zampe, oppure possono avere la pancia scoperta. Tuttavia, anche se molti gatti scelgono di dormire in questa posizione, non vi rimangono per più di 20 minuti. La posizione seduta eretta in cui il gatto dorme è una di quelle posizioni in cui è “pronto a tutto”. 

9. Superman

La posizione da Superman può sembrare un po’ buffa, soprattutto se si ha un amico felino particolarmente peloso. In questa posizione, il tuo animale è disteso a pancia in giù, con le zampe distese. Questa è un’altra posizione che indica sonno profondo e dimostra anche che il gatto è molto rilassato.  

10. Nascosto

Molti gatti amano dormire comodamente con coperte, letti, cuscini e plaid. Quindi, non sorprenderti se scopri che il tuo gatto è riuscito a infilarsi sotto il piumone per fare un pisolino. Questa posizione conserva al massimo il calore corporeo ed è una posizione che viene naturale a molti gatti, poiché il loro istinto naturale è quello di trovare un posto sicuro e appartato in cui dormire. 

Perché i gatti assumono posizioni diverse durante il sonno?

Proprio come noi umani, anche i gatti amano cambiare di tanto in tanto il loro modo di dormire, perché potrebbero sentirsi a disagio o semplicemente vogliono sistemarsi nella maniera migliore. Esistono però alcuni modi buffi e stupendi in cui i nostri amici felini dormono. 

Anche gli istinti naturali entrano in gioco quando si tratta delle diverse posizioni in cui il gatto dorme. I gatti hanno legami sociali con i loro padroni e cercano il calore del loro corpo quando dormono; ecco perché a volte potrebbero scegliere di rannicchiarsi accanto a te o di sedersi sulle tue gambe quando decidono di fare un pisolino.  

In altri casi, i loro istinti naturali diventano evidenti. Storicamente, i gatti sono predatori, quindi devono assicurarsi di prestare molta attenzione all’ambiente circostante e, di conseguenza, potrebbero scegliere una posizione di sonno in cui possono essere “pronti a tutto”.

Abitudini di sonno dei gatti 

I gatti sono più attivi durante la notte e tendono a dormire di più durante il giorno. Naturalmente questo non significa che non escano di tanto in tanto alla luce del giorno. Quindi i gatti sono animali notturni? In realtà sono crepuscolari, cioè particolarmente attivi al tramonto.

Durante la fase serale di massima attività, il gatto potrebbe impiegare molte energie nel perlustrare la zona circostante o nel cacciare. Quindi, se ti chiedi perché il tuo gatto dorme così tanto durante il giorno, è perché sta recuperando tutte le energie per la notte successiva.  

Esistono molte posizioni diverse in cui il gatto dorme: potresti addirittura scoprire che alcuni gatti preferiscono dormire nei cassetti, nelle scatole di cartone, nelle borse e persino nelle federe. Si può tranquillamente dire che è meglio controllare l’interno degli oggetti prima di chiuderli e utilizzarli. Riuscire a capire cosa prova il tuo gatto mentre dorme ti aiuterà a comprendere meglio il suo linguaggio del corpo.  

Ora che sai tutto sulle posizioni in cui il gatto dorme e sul loro significato, perché non dai un’occhiata al nostro articolo su come rendere il tuo giardino sicuro e a prova di gatto, per quando il tuo amico felino si metterà all’opera durante le sue notti adrenaliniche?