Your Pet, Our Passion.
11 posizioni di sonno dei cani: cosa significano? | Purina

11 posizioni di sonno dei cani: cosa significano? | Purina

4 min di lettura

Probabilmente hai visto il tuo cucciolotto dormire pacificamente in tante posizioni diverse, ma sapevi che ogni posizione in cui dorme ha un significato? A volte sono sdraiati, a volte acciambellati... viene da chiedersi perché riposino in quel modo! 

Che dormano nella cuccia o sul divano, abbiamo elencato per te tutte le posizioni in cui dorme il cane, così da farti scoprire nel dettaglio le abitudini di sonno del tuo piccolo amico a quattro zampe. 

Posizioni del sonno dei cani e cosa significano 

1. La posa del leone

Questa posizione è quella in cui la testa del tuo cucciolo è appoggiata sulle zampe, motivo per cui è anche conosciuta come sfinge. I cani dormono anche in questo modo ripiegando le zampe e appoggiando quelle posteriori su un lato.

Significato: Gli esperti suggeriscono che la posizione del leone consente ai cani di entrare immediatamente in azione se ne hanno bisogno. Questo però non significa che non stiano facendo un bel sonnellino! 

2. Sul fianco

Per questa posizione, i cani si sdraiano su un fianco con le zampe distese. Probabilmente avrai notato che questa è una delle posizioni del sonno più comuni tra i cani. Tuttavia, in natura, lasciare il ventre esposto li renderebbe molto vulnerabili.  

Significato: Questa posizione significa che il tuo cane si sente al sicuro e rilassato. Significa anche che il tuo cane si trova in un ambiente confortevole e familiare.

3. Superman

Proprio come Superman vola nel cielo, il tuo cagnolino avrà le zampe anteriori allungate in avanti e quelle posteriori allungate dietro. Questa immagine è molto comune nel caso di cuccioli molto energici.  

Significato: I cani che dormono in questa posizione sono stanchi, ma pronti a giocare in qualsiasi momento. Molti cuccioli fanno un breve pisolino in questa posizione negli intervalli durante il gioco. 

4. Il coccolone

A chi non piacciono le coccole? Questa posizione di sonno rispecchia esattamente il proprio nome. Il cane si accoccolerà su una persona o un altro cane.

Significato: Questa posizione durante il sonno è segno di affetto e di un legame speciale. Ciò suggerisce che il tuo cane desidera avvicinarsi a una persona o a un altro cane e si sente a proprio agio in loro presenza.

5. La ciambella

In questa posizione, i cani dormono raggomitolati a forma di palla, con le zampe vicine al corpo. A volte il loro naso può addirittura toccare le zampe posteriori. Anche la coda si arrotola sul corpo, disegnando un cerchio piccolo e compatto.

Significato: Questa posizione è tipica dei cani che si proteggono dall’ambiente circostante ed è comune nei randagi e nei cani che si sono appena trasferiti nell'ambiente in cui stanno riposando. Oppure potrebbe essere semplicemente un segnale che il tuo cane vuole accoccolarsi e stare al caldo! 

6. Testa e collo sollevati

Questa posizione viene assunta quando il tuo cane si trova sdraiato con la testa e il collo sollevati e appoggiati sul bordo della cuccia o del cuscino.

Significato: Questa posizione in cui il cane dorme solitamente significa che il cane è semplicemente a proprio agio. Tuttavia, questa posizione può aiutare i cani con problemi respiratori a prendere più aria. Forse dovresti tenere presente questo aspetto se il tuo cagnolino sembra non stare bene, in particolare se appartiene a razze brachicefale. In caso di dubbi, consulta sempre un veterinario. 

7. A pancia in giù

Quando hanno caldo, i cani possono dormire a pancia in giù. Questa posizione è simile a quella di Superman.  

Significato: Questa posizione potrebbe significare che il tuo cane ha caldo e sta usando un pavimento freddo per abbassare la propria temperatura corporea. 

8. Su una superficie fredda

Analogamente al caso precedente, il cane dormirà su una superficie fredda per regolare la propria temperatura. Anche se solitamente dormono a pancia in giù, possono dormire su una superficie fredda in qualsiasi posizione per rinfrescarsi.  

Significato: Il tuo cane potrebbe avere caldo, quindi tienilo d’occhio.

Ecco alcuni modi per rinfrescare il tuo cagnolino: 

  • Accendi un ventilatore.
  • Offrigli dell’acqua fredda.
  • Procuragli un tappetino refrigerante su cui dormire.
  • Dagli un dolcetto ghiacciato.
  • Portalo dal toelettatore se ha un pelo lungo e folto.
  • Lascialo dormire al piano di sotto (poiché probabilmente sarà più fresco).
9. Lo scavatore

Probabilmente hai visto il tuo cagnolino accoccolato in una coperta, in un cuscino o persino in quella giacca che hai lasciato da parte. I cani con qualche tessuto addosso dormono in posizione da scavatore.

Significato: La posizione dello scavatore indica che i cani stanno cercando conforto e sicurezza o stanno cercando di calmarsi. 

10. Pancia in su

La posizione a pancia in su è quella in cui il cane è sdraiato sulla schiena con le zampe sollevate. A noi potrebbe sembrare strano, ma per i cani è molto comodo.  

Significato: I cani che dormono in questa posizione suggeriscono che si fidano di te e che si trovano in un ambiente familiare. Questa posizione consente inoltre il massimo passaggio dell’aria in tutte le parti del corpo.

11. Schiena contro schiena

Simile alla posizione del coccolone, il tuo cagnolino posizionerà la schiena contro la schiena di un altro cane o contro la tua.

Significato: Come la posizione del coccolone, questa posizione del sonno del cane esprime intimità e significa che sta dimostrando amore e affetto.

Abitudini del sonno dei cani 

Ora che sai cosa significano le diverse posizioni in cui dormono i cani, scopri altre loro abitudini del sonno: 

Contrazioni improvvise

Come gli esseri umani, anche i cani possono avere contrazioni e sussulti durante il sonno. Ciò può verificarsi tra una fase e l’altra del sonno ed è del tutto normale.

Sognare

Anche in questo caso, come noi, i cani possono sognare! Puoi scoprire di più nel nostro articolo sui sogni dei cani.

Correre

Non intendiamo di certo una corsa vera e propria. Quando il tuo cane è sdraiato su un fianco (cioè nella posizione in cui dorme di lato), potresti vedere che le sue zampe si muovono all’unisono. Potrebbe essere la risposta a un sogno.

Abbaiare

Se il tuo cane abbaia, potrebbe reagire a qualcosa che sta accadendo nel suo sogno. Non preoccuparti: è come se parlasse nel sonno!

Scavare o girare in tondo

Alcuni cani girano attorno al letto prima di sdraiarsi e potrebbero persino toccare con la zampa il punto in cui vogliono dormire. Questo è un comportamento normale per un cane.

Russare

Il russamento è più comune nelle razze canine brachicefale, che purtroppo sono note per i loro problemi respiratori. In caso di dubbi, contatta sempre un veterinario.

Ci auguriamo che tu abbia imparato tutto sulle posizioni di sonno dei cani, così da poter diventare specialista del linguaggio del corpo del tuo cane, anche quando dorme! Leggi il nostro articolo su quanto spazio necessita il tuo cane.